/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato a Porto Torres il polo intermodale passeggeri

Inaugurato a Porto Torres il polo intermodale passeggeri

Più servizi e sicurezza nell'area dello scalo marittimo

PORTO TORRES, 23 giugno 2023, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scalo marittimo di Porto Torres ha un nuovo polo intermodale passeggeri. La struttura, nata dalla trasformazione della vecchia stazione marittima, è stata inaugurata oggi dal sindaco Massimo Mulas, presenti l'amministratore di Arst Roberto Neroni, il direttore operativo territoriale di Rfi Alberto Parsi, l'assessore regionale ai Trasporti, Antonio Moro, autorità civili e militari.
    Per rendere il polo operativo, riorganizzando i servizi di accoglienza, trasporto e sicurezza dei viaggiatori nell'area portuale, sono stati realizzati diversi interventi: via Bassu è diventata il capolinea delle linee Arst e Atp; sono state abbattute due barriere fisiche che impedivano alla stazione marittima un collegamento pedonale diretto con quella ferroviaria da un alto e con il molo Segni dall'altro; è stato affidato in gestione il bar interno, che si aggiunge così ai servizi al pubblico già offerti dalle compagnie marittime, da Arst e dall'ufficio turistico comunale; è stata riorganizzata tutta la viabilità, con la previsione di ulteriori parcheggi per taxi e Ncc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza