/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival di Pasqua, sei concerti dal 5 aprile al 31 maggio

Festival di Pasqua, sei concerti dal 5 aprile al 31 maggio

A Cagliari tra le Chiese di Sant'Agostino e Santo Sepolcro

CAGLIARI, 03 aprile 2025, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un festival di Pasqua itinerante nel quartiere Marina, tra le Chiese di Sant'Agostino e del Santo Sepolcro, a Cagliari. Sei i concerti, dal 5 aprile al 31 maggio.
    Saranno le "Pagine Mozartiane" ad aprire la rassegna, organizzata dall' associazione Incontri Musicali.
    Si parte sabato, alle 19.30, nella chiesa del Santo Sepolcro, nell'omonima piazza: protagonisti della serata Pietro Nonnis al flauto e Matteo Ierardi all'arpa. Accompagnati dall'Orchestra regionale sarda diretta da Giacomo Medas, proporranno pagine di Mozart. Verrà eseguito il "Concerto in do maggiore" per flauto, arpa e orchestra, e il "Divertimento n° 3 in Re maggiore", per orchestra.
    Il festival prosegue domenica 13 aprile alle 20.30, con il concerto di Pasqua, sempre nella Chiesa del Santo Sepolcro, protagonista il basso cagliaritano Francesco Leone. Stesso scenario anche per l'appuntamento di domenica 27 aprile, alle 20.30, con le "Perle del Giovane Wolfgang", eseguite dalla violinista Silvia Paola Meloni.
    L'11 maggio la rassegna si sposta in via Baylle nella chiesa di Sant'Agostino, per una prima assoluta: il concerto "da Leonardo alla Via Crucis" con il soprano Valentina Satta, il controtenore Ettore Agati, accompagnati dal violino di Massimiliano Pani e dal pianoforte di Matteo Taras.
    Si ritorna nella Chiesa del Santo Sepolcro per le ultime date della rassegna. Domenica 24 maggio alle 19.30 spazio al Recital "Suoni e colori dal Romanticismo al Modernismo", con Paola Tironi all'arpa, e gran finale domenica 31 maggio alle 19.30, con la "Missa Pro Defunctis", con le musiche di N. Jommelli. Sul palco il soprano Virginia Zucca, il controtenore Ettore Agati, il tenore Moreno Patteri, il basso Alessandro Porcu, assieme all'Ensemble Chorus Project e all'Orchestra Regionale Sarda diretta da Giacomo Medas. "La scelta della Chiesa cagliaritana del Santo Sepolcro per aprire il cartellone del festival non è casuale - sottolinea il direttore artistico Medas - la musica barocca trova il suo respiro migliore in una Basilica dello stesso periodo storico (1600-1750), anni in cui la Chiesa era stata rivoluzionaria nel dare ampio spazio alla musica dentro le proprie mura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza