/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti, cambiano le regole della differenziata a Sassari

Rifiuti, cambiano le regole della differenziata a Sassari

Conferimento dopo le 13 e stop nel fine settimana

SASSARI, 16 aprile 2025, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il misero 61% di raccolta differenziata pesa come un macigno su Palazzo Ducale e sulla coscienza dei sassaresi. Per raggiungere la fatidica soglia del 65% il Comune di Sassari cambia le regole, lancia una massiva campagna di informazione, e dopo un breve periodo di tolleranza, annuncia il pugno di ferro contro i trasgressori.
    Le nuove regole che entreranno in vigore dall'1 giugno sono poche, semplici e ben precise, spiegate oggi dal sindaco Giuseppe Mascia e dall'assessore alla Transizione ecologica e decoro urbano, Pierluigi Salis: i rifiuti potranno essere gettati nei cassonetti dalle 13 alle 24, ripristinando così gli orari aboliti dalla precedente amministrazione; nel fine settimana sarà vietato conferire dalle 24 del venerdì fino alle 13 della domenica.
    "La domenica le discariche sono chiuse e per questo non avviene il ritiro dei rifiuti - è la spiegazione del Comune - ma così si preservano decoro e igiene".
    Sui cassonetti ci saranno degli adesivi che indicheranno gli orari e conterranno un Qrcode per accedere all'app Municip.io, che è stata potenziata e oltre a poter essere utilizzata per fare segnalazioni e a ricevere feedback tempestivi, consentirà di prenotare il conferimento degli inerti e il ritiro di rifiuti ingombranti o di sfalci.
    Gli operatori di SassariAmbiente e gli agenti di polizia locale presidieranno il territorio per fornire informazioni utili e impedire errori. Dopo il necessario periodo di adattamento ci sarà una sanzione di 50 euro per ogni contravvenzione. Intanto è in corso il check delle 70 telecamere presenti in prossimità dei cassonetti, per individuare e sanzionare chi violerà le regole.
    Intanto l'amministrazione sta studiando il modo di estendere la raccolta porta a porta, che spera di attuare a breve.
    Il Comune ha realizzato una campagna di comunicazione, con testimonial il duo comico Pino e gli anticorpi, che ha presentato il primo video in fase di realizzazione nell'ambito del progetto "La città che vogliamo. Più decorosa, più pulita, più vivibile e più ospitale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza