/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute della donna, Aou Cagliari in prima linea per prevenzione

Salute della donna, Aou Cagliari in prima linea per prevenzione

Visite e consulti gratuiti al Policlinico di Monserrato

CAGLIARI, 30 aprile 2025, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ostetricia e Ginecologia del Policlinico "Duilio Casula" di Monserrato in prima linea per la salute femminile.
    Anche quest'anno gli specialisti dell'Aou di Cagliari sono stati coinvolti in attività di prevenzione e diagnosi con visite e consulti gratuiti rivolti alle cittadine con problematiche legate al pavimento pelvico e all'endometriosi.
    La salute della donna richiede attenzione costante, ascolto e percorsi di prevenzione efficaci e, l'iniziativa promossa dalla Fondazione Onda, l'Osservatorio sulla salute della donna e di genere, rappresenta un'importante occasione di sensibilizzazione e informazione.
    Le patologie ginecologiche femminili sono condizioni diffuse che spesso restano invisibili, sottovalutate o diagnosticate in ritardo. Durante le giornate di prevenzione, le pazienti hanno potuto accedere a visite e consulenze dedicate su due aree particolarmente sensibili: i disturbi del pavimento pelvico, come l'incontinenza urinaria e il prolasso degli organi pelvici, e le problematiche legate al dolore pelvico cronico e all'endometriosi.
    "Entrambe le problematiche sono molto frequenti nelle donne - spiega il professor Stefano Angioni, direttore dell'Ostetricia e Ginecologia dell'Aou di Cagliari - e rappresentano un'importante area d'intervento al Policlinico Duilio Casula. Il prolasso degli organi pelvici e l'incontinenza urinaria sono in aumento in quanto sono aumentate nella nostra società le persone anziane. Al Policlinico garantiamo il corretto iter diagnostico e terapeutico, in particolare con l'applicazione delle terapie locali come il laser e le più innovative tecniche chirurgiche mininvasive con approccio vaginale e laparoscopico".
    Inoltre, per quanto riguarda l'endometriosi, conclude lo specialista "l'Ostetricia e Ginecologia è Centro di riferimento di II livello per la Regione e, oltre a gestire il monitoraggio e follow-up di più di mille donne sarde affette da endometriosi, si occupa del trattamento chirurgico dei casi complicati, anche con approccio multidisciplinare. All'anno vengono effettuati circa 100 interventi chirurgici laparoscopici e circa 400 consultazioni ambulatoriali/ecografie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza