/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero penalisti contro decreto sicurezza, sit-in a Cagliari

Sciopero penalisti contro decreto sicurezza, sit-in a Cagliari

Astensione di 3 giorni 'unica sicurezza del pacchetto é carcere'

CAGLIARI, 02 maggio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Astensione dalle udienze e manifestazione contro il decreto-legge n. 48/2025 ("Pacchetto Sicurezza"). La camera penale di Cagliari aderisce all'astensione proclamata dall'Unione delle camere penali italiane per tre giorni, il 5, 6 e 7 maggio.
    "Un decreto che rappresenta un abuso grave della decretazione d'urgenza, adottato in palese assenza dei requisiti costituzionali di necessità e urgenza - si legge in un comunicato della camera penale cagliaritana - La misura, fortemente criticata dagli avvocati penalisti italiani, introduce fattispecie di reato inutili, incrementa in maniera sproporzionata e ingiustificata le pene, prevede aggravanti irrazionali e limita ulteriormente l'applicazione delle misure alternative alla detenzione. Dietro una retorica securitaria e carcerocentrica, il decreto di fatto criminalizza marginalità e dissenso, ignorando del tutto soluzioni razionali e urgenti, quali il potenziamento delle misure alternative alla detenzione e l'adozione di provvedimenti di clemenza".
    I penalisti di Cagliari hanno organizzato una manifestazione pubblica lunedì 5 maggio alle 10 sulla scalinata del tribunale, mentre alle 11, nella biblioteca del consiglio dell'Ordine degli avvocati si terrà un dibattito per approfondire "gli effetti negativi che il decreto avrà sulla situazione già critica delle carceri, con particolare attenzione ai problemi di sovraffollamento e salute penitenziaria nella casa circondariale di Uta (Cagliari).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza