/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: in Sicilia progetto pilota “Invasionidigitali 3D&#8

Musei: in Sicilia progetto pilota “Invasionidigitali 3D

Nuove forme fruizione tridimensionale da studenti universitari

PALERMO, 08 maggio 2015, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama "#invasionidigitali3D" il progetto che ha l'obiettivo di sperimentare nuove forme di fruizione e valorizzazione tridimensionale del patrimonio artistico e culturale utilizzando le risorse di interazione rese possibili dal web 2.0. All'iniziativa, coordinata da Elisa Bonacini, Ambassador per la Sicilia del progetto "Invasioni digitali", su proposta delle docenti Laura Inzerillo, dell'ateneo palermitano, e Cettina Santagati, dell'università di Catania, hanno partecipato gli studenti siciliani della facoltà di Ingegneria per l'Ambiente e il territorio dell'università di Palermo e quelli di Ingegneria edile e Architettura dell'università di Catania. Gli allievi hanno creato contenuti digitali e realizzato modelli in 3D di oggetti e strutture architettoniche. I modellini creati verranno messi a disposizione del museo Salinas di Palermo e della Soprintendenza di Catania per consentire nuove forme di fruizione al pubblico. Nel dettaglio, il progetto si è articolato su due #invasioniprogrammate: la mostra "Like - Restauri e scatti. Il volto inedito del Salinas", che si è tenuta il 29 aprile in accordo con Francesca Spatafora, direttore del museo Salinas di Palermo, e quella nell'area archeologica di Santa Venera al Pozzo ad Acicatena (Ct), che si è tenuta il 30 aprile scorso, con la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Catania.
    L'esperimento siciliano ha costituito una sorta di progetto pilota all'interno del progetto nazionale #invasionidigitali, d'intesa con il presidente dell'associazione "Invasioni digitali", Fabrizio Todisco, e la vicepresidente Marianna Marcucci, i cui risultati sono in corso di presentazione in sedi scientifiche nazionali e internazionali. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza