Prenderà il via domenica 14 maggio, alle ore 19, presso il Castello Gallego di Sant'Agata di Militello, la cittadina che ha dato i natali a Vincenzo Consolo, la rassegna "Letteratura e impegno civile", promossa dall'assessorato comunale alla Cultura e diretta da Franco Blandi. L'iniziativa, inserita tra gli eventi del "Maggio dei Libri", prevede 4 incontri con altrettanti autori che hanno dedicato le loro opere, romanzi o saggi, a temi strettamente legati al sociale, alle diverse culture, alla solidarietà.
Il primo appuntamento, domenica 14 maggio, sarà dedicato al libro "C'era una volta l'India e c'è ancora" di Antonio Ortoleva, edito da Navarra Editore. In viaggio nel misterioso continente indiano tra tradizioni ancestrali e modernità: senza soluzione di continuità dall'antica spiritualità, a Gandhi, da New Delhi allo sfruttamento del territorio da parte delle multinazionali. Il secondo incontro, sabato 20 maggio, con Maurizio Quilici e Marinella Fiaschi, autori del libro "Storia di Aya. In fuga dalla Siria per amore", edito da Imprimatur. Fadi e Aya, due ragazzi siriani, si innamorano a distanza. Lui vive in Svezia, dove ha chiesto asilo politico, lei a Latakia, in Siria. Sul capo di lei, appena diciotto anni, pende la diagnosi di un tumore a un piede con l'unica, incerta soluzione di amputare l'arto. Dopo mille difficoltà, riusciranno a incontrarsi a Beirut. Si sposano, partendo subito per Roma dove qualcosa non va per il verso giusto trascinandoli in un'odissea.
Sabato 27 maggio, appuntamento con i libri di Ilaria Guidantoni e con il tema delle culture mediterranee. Ilaria Guidantoni, giornalista, scrittrice e blogger fiorentina, vive e lavora tra Roma, Milano e Tunisi. Si dedica alla mediterraneità, in particolare al dialogo interreligioso e interculturale, l'evoluzione del femminile, le rivolte arabe e la cooperazione tra le due sponde. Tra le sue pubblicazioni, il saggio Vite sicure. Viaggio tra strade e parole (Edizioni della Sera); la raccolta di poesie e racconti Prima che sia Buio, (Colosseo Grafica Editoriale); l'istant book I giorni del gelsomino; il romanzo verità Tunisi, taxi di sola andata. L'ultimo appuntamento, domenica 11 giugno, sarà dedicato al romanzo "Tutta un'altra storia" di Alessandro Gallo, edito da Navarra Editore. Una storia autobiografica ambientata a Napoli in cui tre adolescenti combattono la camorra con la forza del teatro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA