/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: l'Enrico IV di Pirandello al Biondo di Palermo

Teatro: l'Enrico IV di Pirandello al Biondo di Palermo

Dall'1 al 10 dicembre con Carlo Cecchi regista e protagonista

PALERMO, 29 novembre 2017, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Carlo Cecchi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo Cecchi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Carlo Cecchi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo Cecchi è protagonista e regista di Enrico IV di Luigi Pirandello, che egli stesso ha adattato per la nuova produzione di Marche Teatro, in scena al Teatro Biondo di Palermo dall'1 al 10 dicembre. Al fianco di Cecchi sono Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò, Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella. Le scene sono di Sergio Tramonti, i costumi di Nanà Cecchi e le luci di Camilla Piccioni.
    Dopo i memorabili allestimenti de L'uomo, la bestia e la virtù e dei Sei personaggi in cerca d'autore, Cecchi torna a Pirandello nel 150° anniversario della nascita dell'autore con uno dei testi più "pirandelliani" del drammaturgo siciliano. Enrico IV è una pietra miliare del teatro pirandelliano e della sua intera poetica. L'opera porta in scena i grandi temi della maschera, dell'identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà, molto cari sia a Pirandello sia a Cecchi, che ha realizzato uno spettacolo meta-teatrale: "Il teatro, il teatro nel teatro e il teatro 'del' teatro, sono il vero tema di questo spettacolo", dichiara il regista.
    Enrico IV la vicenda di un nobile dei primi del Novecento, che da vent'anni vive chiuso in casa vestendo i panni dell'imperatore Enrico IV di Germania (vissuto nell'XI secolo), prima per vera pazzia, procurata da un traumatica caduta da cavallo, poi per simulazione ed infine per drammatica costrizione. L'amarezza vibrante di questa tragedia porta a un risultato di limpida bellezza, a una catarsi vera e propria.
    Forse in Enrico IV, più che in altre tragedie, il pirandellismo vince i suoi schemi e attinge a una tensione interiore davvero universale. Lo spettacolo di venerdì 1 dicembre avrà inizio alle ore 21:00.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza