/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Whisky 'Cosa Nostra' in vendita al supermercato, ritirato

Whisky 'Cosa Nostra' in vendita al supermercato, ritirato

Dopo lamentele di clienti in un negozio a Reggio Emilia

REGGIO EMILIA, 11 dicembre 2020, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un whisky scozzese col marchio "Cosa Nostra" è stato ritirato dagli scaffali di un superstore Conad dopo le lamentele di diversi clienti.

È successo a Reggio Emilia in un punto vendita in centro.

Ne dà notizia l'edizione locale del Resto del Carlino. La bottiglia nera a forma di mitra, ispirata "ai leggendari boss Al Capone e Lucky Luciano", come si legge nella descrizione della casa produttrice su internet, ha destato scalpore una volta esposta, martedì, nella vetrina dell'enoteca all'interno del negozio.
    Alcune persone hanno segnalato l'etichetta, ritenendola di pessimo gusto e lesiva della sensibilità. A denunciarlo anche un consigliere comunale del Pd, Dario De Lucia: "Meglio togliere questo prodotto. Non è adeguato e dà un brutto messaggio". A quel punto già nella giornata di ieri il supermercato ha deciso di rimuovere il prodotto dalla vendita. "Alla prima lamentela il superalcolico è stato immediatamente ritirato - ha detto alla stampa locale la direttrice del superstore, Paola Rondanini - Abbiamo 18mila articoli da gestire e quando abbiamo ordinato l'oggetto in questione c'era solo un codice. Quando l'abbiamo esposta non abbiamo avuto la prontezza di riflessi per capire che non fosse opportuno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza