/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: Asp,a Caltanissetta situazione torna alla normalità

Vaccini

Vaccini: Asp,a Caltanissetta situazione torna alla normalità

CALTANISSETTA, 20 marzo 2021, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla normalità la situazione davanti all'hub vaccinale del Cefpas di Caltanissetta. La direzione sanitaria dell'Asp, in collaborazione con il questore, le forze dell'ordine, le associazioni, la protezione civile, il sindaco e la Croce Rossa, è riuscita a smaltire l'utenza che oggi si è presentata numerosa per ricevere il vaccino.
    "Alle 7.30 la gente si è recata all'interno del Cefpas - spiega il coordinatore degli ambulatori vaccinali Benedetto Trobia - quando invece la vaccinazione comincia alle 9. Il centro è in grado di erogare 60 vaccini per ora a partire dalle ore 9 alle ore 18 per cui tutti devono venire quando spetta il loro turno. Auspichiamo una maggiore collaborazione da parte degli utenti. Da domani le forze di polizia, con le associazioni di volontariato, bloccheranno le macchine in ingresso per evitare che chi arriva prima dell'orario possa entrare. Devo anche sottolineare come la grande affluenza debba essere considerato un segnale importante della fiducia nei confronti della campagna vaccinale voluta e portata avanti in maniera celere dall'assessore Ruggero Razza per raggiungere l'immunità di gregge quanto prima. Si sono presentati anche cittadini non prenotati e che pensavano di avere comunque diritto, e ciò vuol dire che c'è fiducia nella campagna vaccinale. Tutto questo può creare qualche difficoltà. nonostante il notevole afflusso nel giro di 4 ore con l'aiuto di tutti siamo riusciti a ripristinare l'ordine e in questo momento c'è una situazione di tranquillità".
    "Per limitare i disagi - conclude Trobia - abbiamo anche sistemato i bagni chimici, dati in prestito dal Comune, e in uno spirito di collaborazione con il sindaco Roberto Gambino, Cefpas, la Protezione Civile e con la Croce Rossa, considerate le condizioni climatiche, abbiamo fatto riaprire la palestra e sistemato dei gazebo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza