/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazzette per sepolture, condannato ex direttore cimiteri

Mazzette per sepolture, condannato ex direttore cimiteri

Inflitti 4 anni e 10 mesi a De Roberto, assolti altri imputati

PALERMO, 26 ottobre 2022, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gup di Palermo Lirio Conti ha condannato a 4 anni e 10 mesi l'ex direttore dei cimiteri del Comune di Palermo Cosimo De Roberto e ha assolto i titolari delle agenzie funebri Nunzio Trinca, Giulio Bonanno e Natale Roberto Catalano della San Michele, quest'ultimo difeso dagli avvocati Giovanni Castronovo e Silvana Tortorici, il fioraio Rosolino Lo Cicero, l'impiegato addetto alle tumulazioni Andrea Senapa, difeso dall'avvocato Guido Galipò e il collaboratore amministrativo del cimitero, Rodolfo Zanardi, difeso dall'avvocato Giuseppe Marcellino. Erano tutti accusati di corruzione.
    Le indagini ruotavano attorno ad un presunto giro di mazzette per accelerare le sepolture al camposanto di Palermo, da anni in emergenza per la carenza di posti. La Procura aveva chiesto tre condanne e tre assoluzioni.
    I carabinieri erano riusciti a ricostruire il passaggio di alcune mazzette da 800 euro l'una, grazie alla quali - anche se ai Rotoli non c'era spazio - diversi cittadini sarebbero riusciti ad evitare di lasciare i loro cari nel deposito del cimitero. De Roberto, difeso dagli avvocati Alessandro Campo e Giacomo Armetta, ha sempre respinto le accuse l'ex direttore era anche accusato di peculato perché avrebbe utilizzato il furgone del Comune, destinato al cimitero dei Rotoli, per il trasloco della figlia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza