/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un siciliano perbene nei Racconti della Domenica

Un siciliano perbene nei Racconti della Domenica

In sala il film di Virgilio con Frassica, Vassallo ed Egitto

ROMA, 04 novembre 2022, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva in sala con Movieside Distribution il 10 novembre I RACCONTI DELLA DOMENICA di Giovanni Virgilio (MALARAZZA), un film siciliano con al centro un sindaco davvero perbene, ispirato a un personaggio realmente esistito. Quest'opera - prodotta da Movieside con Rai Cinema e il contributo del ministero della Cultura e con il sostegno della Sicilia Film Commission - abbraccia quarant'anni di storia italiana e siciliana, dal 1934 alla morte di Aldo Moro, attraverso la storia di Francesco, uomo onesto e tutto di un pezzo, che racconta la propria vita scrivendo lunghe lettere al padre, partito per l'America quando lui era ancora bambino.
    Si parte dall'infanzia di Francesco (da bambino Raffaele Cordiano e da adulto Alessio Vassallo) vissuta durante la guerra in un collegio, dove incontra un custode affettuoso (Nino Frassica), fino alla candidatura a sindaco del proprio paese.
    Inizia qui il racconto di un politico onesto democristiano, che si ispira a Don Luigi Sturzo e che non venne mai meno ai suoi ideali.
    Nel cast del film, sceneggiato dallo stesso regista con Marco Spagnoli, Manuela Gurgone (madre del regista) e Luca Arcidiacono, anche: Stella Egitto, Paolo Briguglia, Emmanuele Aita, Rita De Donato, Francesco Foti, Irene Maiorino, Plinio Milazzo, Cosimo Coltraro, Federica de Benedittis e Francesca della Ragione. Le riprese si sono tenute in una prima fase in Calabria, a Serra San Bruno (Vibo Valentia) e in una seconda fase a Castiglione di Sicilia, nel catanese.
    "Questo film nasce in casa - dice subito oggi il regista alla Casa del Cinema di Roma - ed esattamente quando, dopo i pranzi domenicali, si raccontavano le storie di famiglia e si parlava appunto di questo personaggio che, nonostante i privilegi che avrebbe potuto ottenere in quanto sindaco, rimase onesto fino alla fine. Insomma la storia di un uomo perbene, specchio di una Sicilia pulita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza