/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Memoriale Portella della Ginestra 'sito d'interesse culturale'

Memoriale Portella della Ginestra 'sito d'interesse culturale'

Schifani:'Testimonia impegno di chi non s'arrende a ingiustizia'

PALERMO, 16 settembre 2023, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Memoriale di Portella della Ginestra ha ottenuto il riconoscimento di "sito di interesse culturale", a conclusione dell'iter qualche mese fa ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

"Il nostro appello - dice il presidente della Regione, Renato Schifani - è stato accolto e non possiamo che esserne soddisfatti.

Parliamo di un luogo che è simbolo della lotta alla mafia e contro quelle forze reazionarie che hanno tentato di soffocare lo sviluppo della Sicilia e il benessere del suo popolo. Il Memoriale testimonia l'impegno civile dei siciliani che non si sono mai arresi all'ingiustizia, anche pagando il prezzo più alto".
    "Attraverso questo provvedimento - aggiunge l'assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Scarpinato che ha avviato l'iter - abbiamo voluto dare il giusto riconoscimento a una comunità che ha pagato la sua libertà con il sacrificio della vita".
    Il Memoriale, che ricade nel territorio di Piana degli Albanesi, nel Palermitano, testimonia l'evento drammatico che ha segnato una pagina della storia nazionale. I sassi di Portella portano le tracce, ancora vive, di quel crimine consumato il primo maggio del '47 dalle forze reazionarie e mafiose che armarono la mano del bandito Giuliano per fermare il movimento contadino che lottava per la riforma agraria e la libertà politica e sociale delle masse diseredate. Il sito, divenuto nel secondo dopoguerra simbolo della prima strage in Sicilia, era già stato inserito nel 2010 nel Registro delle eredità immateriali di Sicilia (Reis) dell'assessorato ai Beni culturali.
    L'opera è stata ideata e realizzata tra il 1979 e il 1980 da Ettore de Conciliis (Avellino, 1941), con la collaborazione del pittore Rocco Falciano (Potenza, 1933) e dell'architetto Giorgio Stockel (Milano, 1938).
    Per la Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, che ha curato l'iter, quest'opera è "un esempio di come si possa rappresentare un evento senza scadere nella retorica celebrativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza