/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patologie neuromotorie, nuova app per supporto ai pazienti

Patologie neuromotorie, nuova app per supporto ai pazienti

Progetto presentato a Mazara del Vallo

MAZARA DEL VALLO, 27 gennaio 2024, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato a Mazara del Vallo, il progetto "App-@id - Nuove tecnologie per il supporto ai pazienti per le patologie neuromotorie" selezionato nell'ambito dell'area inclusione sociale dalla "Call for IdeAs" lanciata nei mesi scorsi dalla Fondazione Tim che ha sostenuto progetti innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento distintivo per lo sviluppo sociale. La presidente della locale sezione della Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Giovanna Tramonte ha detto: "vorrei ringraziare tutti coloro che hanno permesso questo progetto, dai finanziatori all'equipe di progettazione ed agli esperti di ricerca, medicina e psicoterapeuti". Giovanna Adamo, coordinatrice del progetto, ha spiegato: "il progetto è dedito ad aumentare il benessere psicologico delle persone affette da malattie neuromuscolari attraverso l'uso di un'app innovativa capace di raggiungere un vasto numero di persone con disabilità nel minor tempo possibile. App-@id è un progetto pilota, della durata di 18 mesi, rivolto a 400 utenti delle Regioni Lazio e Sicilia, 800 caregiver e operatori sanitari, a 66 Associazioni della rete Uildm. L'applicazione potrà essere utilizzata non solo dalle persone affette da distrofia muscolare e da altre malattie neurodegenerative, ma anche da coloro che se ne prendono cura e dagli operatori che li supportano che saranno adeguatamente formati". Claudia Ferro, responsabile dei laboratori della Uildm Mazara, ha sottolineato "L'importanza dei lavoratori e dell'animazione per le persone con disabilità".
    Giuseppa Adamo ha ribadito l'importanza del progetto App@id e i suoi obiettivi fra i quali anche un adeguato sostegno psicologico sia ai disabili che ai caregiver; è importante non solo curare le malattie fisiche, ma anche supportare le persone coinvolte in tutto il percorso. La coordinatrice tecnico-scientifico del Progetto, la psicologa Tiziana Melfi, ha parlato dell'assistenza psicologica nelle malattie neuromuscolari. Infine, è intervenuta, in collegamento streaming Giorgia Floriani, Consigliere di Amministrazione e Direttore Generale della Fondazione Tim.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza