/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asp Messina, via a 'Programma nazionale equità nella salute'

Asp Messina, via a 'Programma nazionale equità nella salute'

Dg Cuccì: 'strategie innovative per affrontare disuguaglianze'

MESSINA, 06 febbraio 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La salute della comunità è al centro delle azioni dell'Azienda sanitaria provinciale di Messina, che si sta impegnando a garantire l'accesso a servizi sanitari di qualità per ogni individuo". Così, in conferenza stampa all'Asp di Messina, il direttore generale Giuseppe Cuccì presentando il Programma nazionale equità nella salute (Pnes) per superare le disuguaglianze sanitarie e promuovere il benessere collettivo.
    "Stiamo lavorando - ha aggiunto Cuccì - per sviluppare strategie innovative che affrontino le disuguaglianze sanitarie e promuovano il benessere di tutti i cittadini. La collaborazione con le istituzioni locali e le organizzazioni non profit è essenziale per creare un sistema sanitario efficace e inclusivo".
    Presentati gli ambulatori di prossimità, che saranno attivati a Messina, Milazzo e Mistretta e che rappresentano un passo verso l'assistenza diretta e tempestiva per le fasce più vulnerabili della popolazione. I sindaci di Messina, Federico Basile, di Milazzo, Giuseppe Midili, e di Mistretta, Sebastiano Sanzarello, hanno espresso il loro sostegno all'iniziativa, dicendosi "determinati a combattere le disuguaglianze e a garantire che questi ambulatori diventino un'opportunità per le persone svantaggiate e straniere, affinché possano partecipare attivamente alla vita della comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza