Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Prossima fermata autonomia', la disabilità viaggia in metro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Prossima fermata autonomia', la disabilità viaggia in metro

Iniziativa della coop Controvento con Fce e il Comune di Catania

CATANIA, 18 marzo 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partirà sui vagoni della metropolitana di Catania una campagna di sensibilizzazione per potenziare l'inclusione, la consapevolezza e per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down e quella sulla Consapevolezza dell'Autismo. Grazie all'iniziativa promossa dalla cooperativa Controvento in collaborazione con Fce e il patrocinio del Comune, dal 21 marzo al 2 aprile con 'Prossima fermata autonomia' persone con disabilità intellettiva si raccontano sulla metro con parole e immagini. La campagna svela i loro traguardi raggiunti e le prospettive future nel lavoro e nella vita quotidiana, trasformando il viaggio in un'esperienza di inclusione e riflessione per tutta la città.
    La metro non rappresenta soltanto un mezzo di trasporto, ma uno strumento di crescita perché permette a bambini, adolescenti e adulti con disabilità intellettiva di sviluppare competenze di mobilità autonoma e scoprire la città in maniera indipendente. La campagna di sensibilizzazione non si limita a valorizzare l'autonomia, ma pone al centro l'autodeterminazione come 'direzione', affinché ogni persona possa scegliere in modo indipendente il proprio percorso di vita. I giovani con disabilità intellettiva coinvolti da Controvento nella campagna descrivono, fermata per fermata, i loro rapporti affettivi, la partecipazione alla vita sociale e politica, il desiderio realizzato di andare a vivere da soli, il ruolo dello sport che oltre ogni limite li ha aiutati a sviluppare le abilità di ognuno e a costruire nuove relazioni positive, la vita in convivenza con il partner, l'importanza del lavoro nel loro percorso di autodeterminazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza