Un servizio speciale dedicato a
una straordinaria mattinata trascorsa tra i giovani della rete
scolastica Al Qasar e gli studenti del Convitto Nazionale
"Giovanni Falcone" di Palermo andrà in onda sabato mattina
all'interno di "Uno Mattina in Famiglia", storico programma di
RaiUno ideato dal regista e autore televisivo Michele Guardì.
Sabato 19 aprile alle ore 9:30, all'interno della rubrica curata
dallo "psicologo della strada" Stefano Pieri, andrà in onda
l'incontro con gli studenti delle scuole del centro storico
della città protagonisti di un innovativo percorso
cinematografico. La prima parte del servizio documenta la
cerimonia di premiazione del Concorso Poetico che ha coinvolto
l'Istituto Nautico "Gioeni-Trabia", il Liceo Scientifico
"Benedetto Croce", il Classico "Vittorio Emanuele II", il
Magistrale "Regina Margherita", l'IIS Parlatore Kiyohara, la SM
Verga e il Convitto Nazionale, tenutasi presso l'Aula Li Donni
dell'Università di Palermo. Alla presenza dei dirigenti
scolastici e della prorettrice Luisa Amenta, Pieri ha fatto una
"incursione emozionale" rivolgendo ai ragazzi un messaggio di
fiducia e speranza, sottolineando la forza espressiva della
poesia e del mondo interiore giovanile. Successivamente, lo
"psicologo della strada" ha attraversato simbolicamente Porta
Nuova per giungere al Cassaro e raggiungere il Convitto
Nazionale, dove è stato accolto dagli studenti impegnati nel
laboratorio cinematografico del liceo, realizzato grazie ai
fondi del Pnrr. I ragazzi, supportati da strumentazioni di
ultima generazione, hanno mostrato con entusiasmo come il
progetto offra non solo competenze tecniche, ma anche strumenti
di crescita personale, espressiva e relazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA