/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lasciano rifiuti per strada, sanzioni nel Catanese

Lasciano rifiuti per strada, sanzioni nel Catanese

Da sacchetti spazzatura polizia locale risale a trasgressori

MASCALI, 22 aprile 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Operazione di contrasto al deposito illegale di rifiuti a Mascali, (Catania) dove gli agenti della polizia municipale, supportati dall'Ufficio igiene ambientale e dallo stesso sindaco Luigi Messina, hanno passato a setaccio numerose discariche in tre macro-aree del territorio comunale. Decine i sacchetti di rifiuti controllati, attraverso i quali gli agenti sono potuti risalire ad alcuni responsabili degli scarichi illegali, che sono stati sanzionati. I controlli sono ancora in corso e potrebbero portare ad individuare ulteriori trasgressori, che saranno anch'essi sanzionati.
    "Stiamo anche valutando, avendo individuato i trasgressori - ha detto il sindaco Luigi Messina - di obbligarli a ripulire i luoghi sottolineando la volontà dell'amministrazione di ripristinare il decoro urbano e punire chi deturpa l'ambiente.
    Si è reso necessario anche un intervento urgente per eliminare alcuni cumuli di rifiuti a cui ignoti avevano dato fuoco in un gesto di inciviltà, facendo sprigionare nell'aria fumi tossici e pericolosi per la salute pubblica. Il personale tecnico del Comune è prontamente intervenuto, utilizzando anche della sabbia per bonificare le aree interessate e restituire un aspetto più dignitoso ai luoghi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza