/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa al Giubileo dei giornalisti, "ma tu sei vero?"

Papa al Giubileo dei giornalisti, "ma tu sei vero?"

Il ricordo di Riccardo Rossi, collaboratore di Frà Biagio Conte

PALERMO, 27 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho avuto la grazia di incontrare Papa Francesco quest'anno al Giubileo dei Giornalisti in sala Nervi in Vaticano; in quest'occasione ci ha donato una grande fede, dicendo a noi giornalisti: "Ma tu sei vero? Non solo le cose che tu dici, ma tu nel tuo interiore, nella tua vita sei vero? Ci ha detto di essere sempre veri, che vuol dire essere coerenti in quello che scriviamo, diventare persone vere, portando in noi Cristo, che è l'unico perfetto". Così il giornalista Riccardo Rossi, Piccolo Figlio della Divina Volontà e tra gli animatori della Missione Speranza e Carità fondata a Palermo da Frà Biagio Conte, ricorda l'incontro con il Pontefice alla presenza dei giornalisti dell'Ucsi.
    "La nostra vita - aggiunge Rossi - deve profumare di Cristo, non possiamo fare articoli meravigliosi e poi nella nostra vita essere portatori di discordia, di intolleranza, di parole cattive. Non ci può essere una dicotomia tra il nostro lavoro e il nostro comportamento giornaliero, non possiamo essere perfetti fuori e insopportabili a casa con la famiglia e con chi ci sta vicino; questo vale per tutte le categorie sociali".
    "Papa Francesco - conclude il giornalista - ci ha indicato la Via: dobbiamo sempre di più fonderci in Gesù ed essere testimoni di verità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza