E' stato siglato nella sede del
dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni
internazionali dell'università di Palermo un protocollo d'intesa
tra Unipa e Agenzia per la cybersicurezza nazionale. La firma a
margine di un incontro su "Democrazia e cybersecurity" che ha
visto la partecipazione di Bruno Frattasi, direttore generale
dell'Agenzia, del presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, e
del rettore Massimo Midiri.
"Sigliamo un accordo per iniziare un rapporto collaborativo -
spiega Midiri - che dovrebbe concludersi con la creazione di un
corso di laurea sulla Cybersicurezza. Bisogna formare figure
nuove, che non abbiamo soltanto competenze informatiche, ma che
godano anche di competenze giuridiche. Con l'avanzare
dell'intelligenza artificiale, il rischio che anche le pubbliche
amministrazioni possano essere svuotate, in pochi minuti, da
tutti i dati, è un sempre più concreto ed è già avvenuto".
"La nostra missione - sottolinea Bruno Frattasi, direttore
generale dell'Agenzia - è anche quella di favorire la
formazione del capitale umano, con corsi universitari e post
laurea in materia di cybersicurezza. Abbiamo bisogno di
competenze avanzate su questo tema, perché è una sfida
impegnativa per tutto il paese. Siamo circa 8 miliardi di
persone nel mondo, quasi 5 miliardi di questi ha un dispositivo
cellulare, ed è una stima che in Europa passa a media un po' più
alte, quindi la vulnerabilità è notevolmente aumentata".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA