Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siglato protocollo Unipa e Agenzia cybersicurezza nazionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Siglato protocollo Unipa e Agenzia cybersicurezza nazionale

Rapporto collaborazione anche per creare nuovo corso di laurea

ROMA, 10 maggio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato siglato nella sede del dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell'università di Palermo un protocollo d'intesa tra Unipa e Agenzia per la cybersicurezza nazionale. La firma a margine di un incontro su "Democrazia e cybersecurity" che ha visto la partecipazione di Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia, del presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, e del rettore Massimo Midiri.
    "Sigliamo un accordo per iniziare un rapporto collaborativo - spiega Midiri - che dovrebbe concludersi con la creazione di un corso di laurea sulla Cybersicurezza. Bisogna formare figure nuove, che non abbiamo soltanto competenze informatiche, ma che godano anche di competenze giuridiche. Con l'avanzare dell'intelligenza artificiale, il rischio che anche le pubbliche amministrazioni possano essere svuotate, in pochi minuti, da tutti i dati, è un sempre più concreto ed è già avvenuto".
    "La nostra missione - sottolinea Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia - è anche quella di favorire la formazione del capitale umano, con corsi universitari e post laurea in materia di cybersicurezza. Abbiamo bisogno di competenze avanzate su questo tema, perché è una sfida impegnativa per tutto il paese. Siamo circa 8 miliardi di persone nel mondo, quasi 5 miliardi di questi ha un dispositivo cellulare, ed è una stima che in Europa passa a media un po' più alte, quindi la vulnerabilità è notevolmente aumentata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza