Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronto soccorso del Sant'Elia, entro luglio triage avanzato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pronto soccorso del Sant'Elia, entro luglio triage avanzato

Lo ha annunciato il direttore dell'Asp di Caltanissetta

CALTANISSETTA, 12 maggio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Entro luglio nel pronto soccorso dell'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta sarà attivato il nuovo servizio di triage avanzato all'interno di locali appositamente ristrutturati e dedicati". Ad annunciarlo è il direttore dell'Asp di Caltanissetta Salvatore Lucio Ficarra che questa mattina ha incontrato il direttore del presidio ospedaliero Benedetto Trobia e il direttore del pronto soccorso Salvatore Amico. Con questa iniziativa l'Asp di Caltanissetta si doterà di un modello organizzativo innovativo, già adottato in altri presìdi ospedalieri Italiani che superano le 25.000 visite annue, finalizzato a migliorare l'efficienza e la sicurezza del percorso assistenziale nell'area dell'emergenza. "E' ormai noto - spiega il primario del pronto soccorso Salvatore Amico - che l'accesso ai servizi di medicina d'urgenza non avviene in base all'ordine d'arrivo ma in funzione della gravità del quadro clinico, valutata durante il triage. Nel modello tradizionale, in uso fino a ieri, l'infermiere si limitava alla raccolta dei dati anamnestici e alla rilevazione dei parametri vitali. Con il triage avanzato, invece, nei casi ritenuti a rischio si attivano protocolli specifici: ad esempio in presenza di dolore toracico sospetto, pur in assenza di criteri a codice rosso, si procede con l'esecuzione di un elettrocardiogramma, la rivalutazione periodica e il monitoraggio continuo in ambienti dedicati, moderni e confortevoli". Il direttore di presidio Benedetto Trobia ha aggiunto: "Si tratta di un'area che ha un'importanza strategica per la presa in carico dei pazienti che vedono ridurre i tempi di attesa del triage prima della visita medica.
    Triage dove è centrale la figura dell'infermiere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza