Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alunni Ragusa 'studiano' Carota Novella Igp di Ispica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alunni Ragusa 'studiano' Carota Novella Igp di Ispica

Un seminario a scuola promosso dal Consorzio di tutela

PALERMO, 13 maggio 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto oggi, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" di Ragusa, il secondo dei quattro seminari organizzati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica Igp, al fine di raggiungere al meglio e con delle sessioni dedicate più tecniche, gli operatori del settore del canale Ho.Re.Ca. nel territorio di produzione della carota. Gli studenti del "Ferraris" hanno fatto un'esperienza formativa unica: un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica Igp, guidati da Giovanni Marino, responsabile del laboratorio sensoriale del CoRFiLaC (Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero-Casearia e dell'agroalimentare), panel leader ed esperto di riferimento nel settore. "Gli studenti hanno avuto l'opportunità di avvicinarsi al mondo dell'analisi sensoriale, disciplina innovativa ed intercettiva valutando la Carota Novella di Ispica IGP attraverso i 5 sensi - dice Marino - concentrandosi in particolare sui quattro attributi fondamentali della qualità sensoriale: colore, odore, aroma e croccantezza. Un'attività coinvolgente - conclude - che ha stimolato il gusto e la consapevolezza sensoriale degli studenti". "Questo evento - dichiara il Dirigente Scolastico Rosario Biazzo dell'Istituto di istruzione superiore "Galileo Ferraris" di Ragusa - si inserisce a pieno titolo in un vasto programma di attività didattiche che accompagnano l'attività formativa offerta dal nostro Istituto e la completano con esperienze lavorative sempre più professionalizzanti per lo sviluppo di un tessuto con il nostro territorio e, soprattutto con realtà di eccellenza quali il Consorzio di tutela della Carota Novella di Ispica Igp". Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela IGP che raggruppa tutti i produttori e confezionatori della Carota Novella di Ispica evidenzia che "la bontà, la croccantezza e il sapore sono alcune caratteristiche molto apprezzate della carota Novella di Ispica Igp. Inoltre, grazie anche ai sali minerali che sono presenti nei terreni abbiamo decisamente una marcia in più e il consumatore lo riconosce perché vediamo che ogni anno il Consorzio aumenta le vendite del prodotto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza