Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il filmaker Yuri Ancarani a Palermo per "Crossing Borders"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il filmaker Yuri Ancarani a Palermo per "Crossing Borders"

Oggi la protezione del suo film "Ricordi per moderni" e un'opera

PALERMO, 13 maggio 2025, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crossing Borders - Popoli in Movimento è un progetto artistico e umanistico promosso dalla Fondazione Ghenie Chapels con la curatela di Alessandra Borghese, nato per stimolare riflessione e dibattito sul tema universale delle migrazioni. Dopo l'opera inaugurale di Claire Fontaine, il progetto prosegue con Yuri Ancarani, artista e film-maker di fama internazionale.
    Oggi presso il plesso didattico B. Albanese (ex cinema Edison), si terrà la proiezione del suo film "Ricordi per Moderni", seguita da un dialogo tra l'artista e la regista Costanza Quatriglio. A completare l'incontro, due interventi di approfondimento a cura della professoressa Alessandra Sciurba e della professoressa Alessia Cervini, che affronteranno il tema delle migrazioni da prospettive giuridiche, estetiche e sociali.
    A conclusione, il pubblico sarà guidato al Dipartimento di Giurisprudenza in via Maqueda per l'inaugurazione dell'opera "IP OP" (2003), realizzata da Ancarani e ripensata in chiave site-specific per il progetto. L'opera sarà visibile, come tutte le installazioni del ciclo, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00 negli spazi tra la Sala dei Busti e l'Aula Magna.
    Il progetto Crossing Borders coinvolge sei artisti internazionali - Claire Fontaine, Yuri Ancarani, Paolo Pellegrin, Francesco Vezzoli, Loredana Longo e Adrian Ghenie - ed è frutto dell'accordo triennale tra la Fondazione Ghenie Chapels e l'Università degli Studi di Palermo, con il contributo del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Clinica Legale per i Diritti Umani, del Centro Migrare e con il supporto del Sistema Museale di Ateneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza