Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mpa Catania, degrado e illegalità in zona Palazzo Bernini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mpa Catania, degrado e illegalità in zona Palazzo Bernini

Alberghina: 'come largo Bordighera, simbolo incuria e abbandono'

CATANIA, 13 maggio 2025, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ormai da anni simbolo di incuria e totale abbandono, la zona tra via Bernini e Largo Bordighera a Catania continua a oggi a essere caratterizza da una forte situazione di generale pericolo pubblico. Una vasta area carente di manutenzione che, ormai da anni, è diventata teatro di illegalità e degrado assoluto". Lo dichiara la coordinatrice del Mpa di Catania, Pina Alberghina.
    "Riteniamo fondamentale, in un momento in cui tra l'altro la nostra città è coinvolta nel processo di partecipazione collettivo al Pug - aggiunge l'esponente del Mpa - che anche quest'area, che si sviluppa in una importante zona urbanistica della città e a pochi passi dal nuovo parcheggio scambiatore di piazza Famà e dalla piazza Michelangelo dove sono in fase di ultimazione i lavori di sistemazione, venga coinvolta in un processo urgente di riqualificazione integrata di cui tanto si è parlato negli anni, attingendo, ove necessario, anche ai contributi regionali per iniziative volte alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente, nonché - conclude Pina Alberghina - a tutela dell'intera comunità e di tutti i cittadini che vivono quotidianamente questa zona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza