Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna la Zagara di primavera all'Orto Botanico di Palermo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna la Zagara di primavera all'Orto Botanico di Palermo

Dal 16 al 18 maggio con una mostra fotografica di Giovanni Pepi

PALERMO, 13 maggio 2025, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Orto Botanico si prepara a rifiorire con la Zagara di primavera, la storica mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo giunta alla sua 28ª edizione, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio. Un appuntamento attesissimo, che quest'anno coincide con i 230 anni dell'Orto - sul piazzale Ucria il logo ufficiale delle celebrazioni sarà riprodotto con piante multicolori - e con la valorizzazione del suo nuovo assetto rinnovato grazie ai fondi del PNRR.
    Accanto alle splendide collezioni botaniche e agli stand dei vivaisti italiani e internazionali - tra cui il coltivatore thailandese Santiporn Sangchai con le sue rare succulente - il cuore di questa edizione batte al ritmo della divulgazione scientifica e della creatività dei più piccoli, con un ricco programma di laboratori, incontri e visite guidate.
    La Zagara di primavera si inaugura venerdì 16 maggio alle 12 alla presenza del rettore Massimo Midiri, del presidente di Unipa Heritage, Michelangelo Gruttadauria, e del direttore dell'Orto Botanico, Rosario Schicchi. Sarà un'occasione per scoprire la nuova compostiera di cui si è dotato l'Orto, costruita con fondi Pnrr. Sempre alle 12 si inaugura la mostra fotografica "Ninfee..." di Giovanni Pepi all'interno dell'Erbario storico del Gymnasium. Lo sguardo dell'artista si posa sulla collezione di Ninfee, le splendide ed eleganti creature che fluttuano sulle acque dell'Aquarium, la vasca settecentesca dell'Orto, luogo di conservazione di biodiversità, spazio di riflessione e di dialogo tra passato e presente, ma anche scrigno di bellezza. Si visiteranno le collezioni di orchidee tropicali dell'Orto e dei soci Amao (Associazione Meridionale Amatori Orchidee). Apertura eccezionale (nelle mattine di sabato e domenica) della Serra delle Cactaceae, che custodisce la collezione Caroggio con oltre 3000 splendide specie. E una sorpresa di queste ore è anche l'esposizione, nell'Erbario, dello splendido foulard d'autore di Hermès, il carré con cui la maison francese ha reso omaggio all'Orto Botanico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza