/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

8 marzo: ospedale Sant'Elia rende omaggio alle donne

8 marzo: ospedale Sant'Elia rende omaggio alle donne

Una mimosa e i colori dell'Ucraina che illuminano la struttura

CALTANISSETTA, 08 marzo 2022, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato a tutte le donne che stanno cercando di sopravvivere alla guerra, di proteggere i loro bambini e donare loro un futuro, ma anche a quelle donne che lottano contro le malattie senza mai arrendersi, e a tutte le lavoratrici che ogni giorno, nonostante gli impegni familiari, sono al servizio della comunità. A loro il direttore sanitario dell'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta, Benedetto Trobia, grazie alla collaborazione tecnica di Danilo Lapadura, ha voluto dedicare una nuova iniziativa: una mimosa e i colori della bandiera dell'Ucraina che, fino alle 22 di questa sera, illumineranno l'ospedale Sant'Elia. "Già a Natale avevamo dato vita ad un'iniziativa di questo tipo - ha detto il dottore Trobia - e oggi, in occasione della Festa delle Donna, abbiamo voluto fare sentire ancora una volta la nostra vicinanza non solo alle donne della nostra città, ma anche alle tante donne che lottano per la sopravvivenza in Ucraina. In ospedale accogliamo donne vittime di violenza, che vengono ascoltate nella sala dei codici rosa del pronto soccorso dai nostri medici, infermieri e dalle psicologhe. Ognuna di loro ha delle storie da raccontare, storie di sofferenza e solitudine, e a loro cerchiamo di dimostrare la nostra vicinanza. Stessa cosa vale per le tante donne costrette a fare terapie, che spesso lottano spesso in maniera ancora più determinata degli uomini. E poi ci sono le tante donne medico, le infermiere, e tutte le altre operatrici sanitarie e amministrative, che in questi due anni hanno lavorato con la minaccia del covid per poi tornare nelle loro case ad occuparsi delle loro famiglie. A loro va il nostro omaggio e il nostro grazie perché ci insegnano i valori della forza e della determinazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza