/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: a Caltanissetta vaccinati i primi poliziotti

Covid

Covid: a Caltanissetta vaccinati i primi poliziotti

Questore, ringraziamo l'Asp per la disponibilità mostrata

CALTANISSETTA, 19 febbraio 2021, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' partita a Caltanissetta la campagna di vaccinazione anti Covid-19 per gli agenti della polizia di Stato. Hanno dato la loro adesione 420 poliziotti, su un totale di circa 700 in tutta la provincia. Questa mattina all'ospedale Sant'Elia erano presenti anche il questore Emanuele Ricifari, il medico capo della questura Salvatore Di Benedetto e il coordinatore degli ambulatori per le vaccinazioni Benedetto Trobia. "Ci siamo resi subito disponibili - spiega il questore - perché consapevoli dell'importanza della vaccinazione per proteggere il personale e le loro famiglie. Alla campagna di vaccinazione ha aderito circa l'85%. Un buon numero, credo destinato a crescere, se si considera anche che ci sono molti poliziotti sopra i 55 anni. L'adesione è stata alta anche grazie all'azione di informazione da parte dell'ufficio sanitario e del medico capo Salvatore Di Benedetto. Piuttosto che rivolgersi ai social - sottolinea ironicamente - i nostri poliziotti si sono rivolti al medico della polizia. Per quanto riguarda l'impatto del Covid-19 sulla Polizia di Stato siamo stati tra i primi a metterci al passo con le misure di prevenzione anche perché al nostro interno abbiamo i nostri sanitari che si sono subito mossi con mascherine, barriere in plexiglass, turni sfalsati per abbattere i possibili contagi". "Siamo stati molto attenti e quindi l'impatto - aggiunge - è stato minore rispetto ad altre categorie professionali. Ringraziamo l'Asp di Caltanissetta per la disponibilità mostrata con tutte le forze di polizia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza