Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'idea di progetto di Cucinelli per la rinascita di Castelluccio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'idea di progetto di Cucinelli per la rinascita di Castelluccio

La presentazione alla Triennale di Milano

PERUGIA, 20 luglio 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Far rinascere il borgo di Castelluccio di Norcia, quasi completamente distrutto dal terremoto che nel 2016: è "l'idea di progetto", come l'ha definita, che l'imprenditore e mecenate Brunello Cucinelli, insieme alla sua famiglia e all'architetto Massimo de Vico Fallani, ha presentato alla stampa durante un incontro che si è tenuto nella Sala d'Onore della Triennale di Milano. Castelluccio di Norcia "luogo benedetto da Dio, luogo dell'anima e dello spirito', luogo di incomparabile bellezza, lo ha definito questa mattina Cucinelli. Il progetto, curato dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, è il risultato di una lunga ricerca condotta tanto sui documenti a stampa e su quelli di archivio quanto con ripetute indagini dirette eseguite durante numerosi sopralluoghi, che hanno avuto inizio nel 2017 e si sono ripetuti fino alla completa demolizione dei ruderi superstiti da parte dei vigili del fuoco. Un progetto "con una visione a cinque secoli" dove sono primari gli aspetti del restauro, della statica antisismica e del risparmio energetico, seguiti da altri, come l'adeguamento degli impianti e l'inserimento di nuove infrastrutture e di nuove funzioni, la riqualificazione paesaggistica e la realizzazione di opere di simbolo e di cultura. "Sogno che Castelluccio sorga nuovamente qual era prima - ha detto Brunello Cucinelli -, con la sua vita vera fatta di attività agricola e commerciale, con un turismo amabile, rispettoso della sua primitiva forma e della sua lunga storia". Il progetto consta di 28 tavole totali tra planimetrie, prospetti, dettagli, prospettive. Punti significativi sono la nuova disposizione dell'attività commerciale, le sistemazioni a verde con specie vegetali autoctone o naturalizzate, l'apertura di piccoli belvedere, i parcheggi, uno interrato e l'altro adeguatamente mimetizzato, la nuova piazza che diventa 'monumento' e simbolo della rinascita, il teatro all'aperto, tempio laico della vita culturale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza