/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ente infermieri gestisce 101.405 posizioni, 3.732 i pensionati

L'Ente infermieri gestisce 101.405 posizioni, 3.732 i pensionati

Audizione, 24.902 nella Gestione principale, più del 70% è donna

ROMA, 06 febbraio 2025, 08:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La platea degli assicurati dell'Enpapi (Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica), con riferimento ai dati tratti dal bilancio consuntivo del 2023, "è composta da 24.902 iscritti contribuenti nella Gestione principale, 14.709 iscritti esclusivi alla Gestione separata e 61.804 esonerati dalla contribuzione nella Gestione principale (che, pur avendo una posizione all'interno dell'Ente, hanno deciso di non effettuare più forme di lavoro libero-professionale, ndr), per un totale di posizioni gestite pari a 101.405, di cui 3.732 sono pensionati".
    Lo si legge nella memoria che la stessa Cassa privata ha trasmesso alla Bicamerale per il controllo degli Enti previdenziali, in occasione dell'audizione di questa mattina dei suoi vertici. La categoria - che, ha spiegato il presidente Luigi Baldini, include "infermieri, infermieri pediatrici e assistenti sanitari" - si distingue per "una forte femminilizzazione", giacché le donne superano il 70%. Nel documento sottoposto ai parlamentari l'Enpapi spiega le caratteristiche dei versamenti degli infermieri assicurati: c'è "una componente obbligatoria legata al reddito professionale, pari al 16% sul reddito annuale, e un contributo integrativo del 4%, applicato come maggiorazione percentuale sul corrispettivo lordo di ciascuna prestazione resa. A tali contributi si aggiungono il contributo obbligatorio di maternità, determinato annualmente in misura fissa, e la contribuzione volontaria, che può essere versata da coloro che cessano l'attività libero-professionale ma desiderano raggiungere il requisito contributivo minimo per l'ottenimento" della pensione. Invece, per gli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata della Cassa, "l'aliquota contributiva Ivs (Invalidità, vecchiaia, superstiti) è pari al 33%, maggiorata dello 0,72% ai fini assistenziali", per i pensionati, o assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie, l'aliquota Ivs è pari al 24%.
    E la contribuzione obbligatoria del collaboratore, inclusa la percentuale aggiuntiva dello 0,72% se dovuta, è ripartita tra il committente e il professionista, con due terzi a carico del primo e un terzo versato dall'associato stesso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza