/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proseguono i sequestri di fuochi d'artificio in vista del Capodanno

Proseguono i sequestri di fuochi d'artificio in vista del Capodanno

Oltre 115mila a Roma, alcuni quintali nel leccese e decine di chili a Bari

ROMA, 29 dicembre 2023, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Sequestrata in Calabria una tonnellata di botti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sequestrata in Calabria una tonnellata di botti -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Sequestrata in Calabria una tonnellata di botti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Raffica di sequestri in questi giorni di fuochi d'artificio in vista dei festeggiamenti del nuovo anno, La Guardia di finanza, e in alcune realtà i Carabinieri, prosegue nei controlli avviati nel mese di dicembre per individuare quelli illegali e pericolosi e toglieri dalla disponibilità

Una tonnellata di botti sequestrata ed un arresto. É il bilancio di un'operazione condotta a Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, dai militari del "Gruppo Sibari" del Comando provinciale di Cosenza della Guardia di finanza. Il consistente quantitativo di botti, oltre 140 mila, era depositato alla rinfusa e senza alcun accorgimento in materia di sicurezza in un locale adibito a garage di una palazzina di tre piani dove risiedono alcuni nuclei familiari. La persona che li custodiva e che é stata condotta in carcere, con l'accusa di detenzione illegale di materiale esplodente, é già nota alle forze dell'ordine.

Sono oltre 115.000 gli artifici pirotecnici, pari a circa 4.200 chilogrammi di materia esplodente, sottoposti a sequestro dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma. È il bilancio del piano straordinario di controlli attuato nel mese di dicembre dai Reparti di Roma e provincia che, in vista delle feste natalizie, hanno battuto a tappeto il territorio, scovando a bordo di un furgone 560 "razzi", pari a 3.000 kg di esplosivo categoria F2, molto pericolosi in ragione del quantitativo di materiale esplodente contenuto in ognuno di essi, trasportati in assenza della prescritta autorizzazione dell'Autorità di Pubblica Sicurezza.
 Ammontano invece a 114.500 fuochi artificiali (circa kg. 1.200 di massa pirica) i sequestri avvenuti in diversi depositi e punti vendita al dettaglio, situati nelle zone di Boccea, Esquilino, Centocelle, Alessandrino e Ostia. Qualora immessa sul mercato la merce sottoposta a sequestro avrebbe fruttato ricavi per centinaia di migliaia di euro. 

 La Guardia di Finanza di Lecce ha sequestrato in due distinte operazioni 750 chilogrammi di materiale esplodente. A Monteroni di Lecce i finanzieri specializzati del nucleo operativo pronto impiego - Baschi Verdi hanno individuato in un furgone parcheggiato in una fabbrica in disuso e sottoposto a sequestro oltre 45.000 pezzi di giochi pirotecnici di varia natura e ad alto potenziale. Successvamente, durante un controllo in locali in uso all'uomo che stava trasportando parte del materiale sequestrato, sono stati scoperti complessivamente 7,35 quintali di botti, tra cui batterie di tubi monocolpo, pluricolpo e fuochi confezionati artigianalmente di grosse dimensioni. Il secondo sequestro è stato invece fatto a Poggiardo durante controlli in vari esercizi commerciali dove sono stati scoperti quasi 12.000 fuochi d'artificio illecitamente detenuti dal rappresentante legale di una società, allo stato, irreperibile. I due responsabili coinvolti negli episodi ,su disposizione del magistrato di turno sono stati denunciati per detenzione, importazione e fabbricazione di materiale esplodente illegale. 

 Nel corso di controlli intensificati con l'approssimarsi di Capodanno per prevenire la vendita e l'uso di fuochi d'artificio non autorizzati e pericolosi, i carabinieri del comando provinciale di Bari hanno sequestrato complessivamente oltre 40 chilogrammi di materiale pirotecnico.
Sono state anche denunciate diverse persone che in locali in loro uso, avevano accumulato chili di materiale pirotecnico non omologato e decisamente pericoloso. 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza