/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto Pippo Corigliano, storico portavoce dell'Opus Dei

E' morto Pippo Corigliano, storico portavoce dell'Opus Dei

E' stato direttore dell'Ufficio Informazioni dal 1970 al 2011

09 giugno 2024, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Pippo Corigliano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pippo Corigliano - RIPRODUZIONE RISERVATA

   È morto Pippo Corigliano. Giornalista, scrittore, ingegnere, è stato direttore dell'Ufficio Informazioni dell'Opus Dei dal 1970 al 2011. Ne dà notizia la stessa Opus Dei. Pippo Corigliano è stato portavoce dell'Opus Dei per oltre quarant'anni, dal 1970 al 2011. "È morto in casa sua, circondato dall'affetto delle persone dell'Opus Dei con cui viveva, una morte inaspettata", riferisce la stessa organizzazione.

    Giuseppe Corigliano, noto a tutti come Pippo, era nato a Napoli il 31 maggio 1942. Nel 1960, a 18 anni, chiese l'ammissione all'Opus Dei come numerario. Ebbe la possibilità di conoscere direttamente san Josemaría Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei e proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 2002.

    Ha diretto l'Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei per l'Italia per quarant'anni, vivendo in prima linea alcuni momenti molto significativi per l'Opera in Italia e nel mondo, come per esempio la morte di san Josemaría (26 giugno 1975), l'erezione dell'Opus Dei a prelatura personale (28 novembre 1982), la beatificazione (1992) e la canonizzazione (2002) del Fondatore.

    Una volta in pensione, si è dedicato a scrivere libri. Con la sua ironia napoletana, Corigliano attribuiva la sua vocazione di scrittore a Dan Brown, l'autore del "Codice da Vinci", che con l'eco mediatica dei suoi libri aveva attirato l'attenzione su tematiche spirituali e soprannaturali.

    Pippo Corigliano si è dedicato anche alla formazione umana e spirituale dei giovani. Nel suo blog, "Preferisco il Paradiso", annotava riflessioni e squarci di quotidianità, pervase del suo buonumore tipicamente napoletano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza