/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'A Roma coacervo di mafie, il 32% dei processi per abusi'

'A Roma coacervo di mafie, il 32% dei processi per abusi'

La Corte Appello: 'Valanga di reati ma i magistrati sono pochi'

ROMA, 25 gennaio 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un terreno fertile per le strutture criminali. Un territorio, quello di Roma, diventato il "coacervo di tutte le mafie" anche se la "percezione di questa emergenza stenta ad andare di pari passo con la velocità con cui si radicano e diffondono le organizzazioni". E' quanto emerge dall'analisi fornita dal presidente della Corte d'Appello della Capitale, Giuseppe Meliadò, nella sua relazione alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudizario.
    E' preoccupante il quadro sulla presenza dei clan nel distretto della Capitale. Il dato che "spicca è quello della criminalità organizzata - ha aggiunto Meliadò - con la massiccia presenza di associazioni a delinquere anche di stampo mafioso sia nella città di Roma che nei territori di Velletri, Latina, Cassino e Frosinone, che rende gli uffici romani comparabili a quelli delle 'capitali storiche' delle associazioni criminali del Paese" . Nel 2024 sono stati 254 i procedimenti della Dda arrivati all'attenzione dell'ufficio Gip: quasi uno al giorno con un aumento del 25% di quelli con oltre trenta imputati.
    Ma non è solo la guerra ai grandi gruppi criminali ad avere caratterizzato il lavoro dei magistrati del distretto negli ultimi 12 mesi. Dai dati forniti emerge, infatti, "l'enorme impatto sugli uffici giudiziari" dei reati di violenza familiare e nei confronti delle donne che rappresentano "quasi il 32% dei procedimenti di rito collegiale pervenuti a giudizio presso il Tribunale di Roma" e che "hanno determinato l'afflusso presso la Corte di oltre mille processi", ha aggiunto il presidente della Corte. Una situazione su cui incide anche l'emergenza delle scoperture dell'organico tra le toghe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza