/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soldi per superare gli esami, docente condannato a 5 anni

Soldi per superare gli esami, docente condannato a 5 anni

Fabrizio Volpe colpevole di induzione indebita

BARI, 06 febbraio 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tribunale di Bari ha condannato a 5 anni di reclusione Fabrizio Volpe, professore di Diritto Civile dell'Università Aldo Moro di Bari, finito a processo nel 2021 per due episodi di concussione e uno di violenza sessuale nei confronti di due studentesse alle quali - secondo l'accusa - avrebbe chiesto soldi e un rapporto sessuale per superare un esame. Il Tribunale ha riqualificato il primo episodio di concussione in induzione indebita, accusa per la quale Volpe è stato condannato. La violenza sessuale è stata invece riqualificata in tentata violenza sessuale, reato dichiarato prescritto così come il secondo episodio di concussione a lui contestato. Le motivazioni della sentenza saranno note in 90 giorni.
    "Il tribunale non ha riconosciuto credibile la persona offesa, ridimensionando di molto l'impianto accusatorio nei confronti del professor Volpe. Siamo assolutamente certi della sua estraneità ai fatti, ma attendiamo le motivazioni della sentenza e puntiamo a riconoscere la sua estraneità anche dall'induzione indebita", è il commento degli avvocati Angelo Loizzi ed Elio Addante, difensori di Volpe. I fatti risalgono agli anni tra il 2011 e 2015.
    Delle due presunte vittime, una non si è mai costituita parte civile mentre un'altra ha revocato la costituzione: unica parte civile è l'Università di Bari nei confronti della quale sarà quantificato in sede civile il risarcimento dei danni. Nei confronti di Volpe il pm Marco D'Agostino aveva chiesto la condanna a sei anni di reclusione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza