/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Filiera false griffe, perquisizioni e sequestri in sei regioni

Filiera false griffe, perquisizioni e sequestri in sei regioni

"Fake dress", Guardia di Finanza Macerata sequestra 170mila capi

ANCONA, 14 febbraio 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Smantellata nel Maceratese un'intera filiera di produzione e commercializzazione di falsi prodotti griffati che aveva ramificazioni in sei regioni. Con l'operazione "Fake Dress" i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata, all'esito di complesse indagini, dirette e coordinate dalla Procura di Macerata, hanno sequestrato circa 170mila articoli tra capi d'abbigliamento, accessori e packaging, 15 cliché per riprodurre marchi di alta moda, due immobili adibiti ad opifici, 22 macchinari adibiti a stirare, cucire etichette, realizzare ricami di marchi di aziende internazionali. Sono 17 gli indagati per contraffazione e ricettazione; sette le persone giuridiche deferite per responsabilità amministrativa dell'ente.
    I prodotti bloccati, abilmente contraffatti, avrebbero fruttato ricavi per oltre un milione di euro se fossero stati immessi sul mercato. Il servizio ha tratto origine da un controllo di routine presso un outlet di moda in provincia di Macerata dove i militari del Nucleo hanno rinvenuto migliaia di capi di abbigliamento recanti il marchio contraffatto di note maison edaltri che, dai preliminari accertamenti eseguiti, sono risultati contraffatti. Le indagini si sono poi focalizzate a individuare i soggetti coinvolti nella produzione e nello stoccaggio della merce. Dall'esame di smartphone in uso agli indagati sono emerse spedizioni nazionali e internazionali che dimostravano rapporti commerciali tra le persone coinvolte.
    Per disarticolare la catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illecita e l'irregolare commercializzazione, le fiamme gialle maceratesi, con supporto di altri reparti sul territorio, hanno eseguito 26 perquisizioni in sei regioni in base a decreti dalla Procura. I capi di abbigliamento contraffatti venivano prodotti, spediti tramite i corrieri e posti in vendita sugli scaffali di insospettabili negozi di abbigliamento in diverse regioni italiane, a ignari clienti finali che pagavano per prodotti, spacciati come "outlet" o "provenienti da stock", un prezzo leggermente inferiore a quello di vendita stabilito dalle aziende. I finanzieri hanno scoperto dunque una vera e propria unità produttiva di fatto, parallela a quella ufficiale, in possesso di tutti i macchinari e materiali necessari nelle diverse fasi del ciclo produttivo dei capi contraffatti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza