/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, tredicenni violano il registro e si alzano i voti

Scuola, tredicenni violano il registro e si alzano i voti

Password docenti rubate a Verrès, a due compagne dati dei '2'

AOSTA, 15 aprile 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di studenti di terza media ha rubato le password di accesso al registro elettronico e trasformato una serie di insufficienze in '8' e dei voti alti ottenuti da un paio di compagne in '2'. Alla scuola secondaria di primo grado di Verrès 'Luigi Barone' sono stati almeno 40 gli accessi abusivi al sistema informatico scolastico, in un arco di tempo ancora non chiaro. Le credenziali sono state sottratte ad almeno quattro, se non cinque, docenti. La vicenda è riportata sulle pagine locali della Valle d'Aosta del quotidiano La Stampa.
    L'ipotesi più probabile è che gli studenti abbiano approfittato dell'assenza momentanea in aula degli insegnanti per mettere mano ai computer portatili sulla cattedra. Una foto alla schermata con le credenziali di accesso e l'invio tramite Whatsapp a un gruppo di compagni: da quel momento in otto hanno beneficiato di voti più alti e due compagne di voti più bassi.
    Quando poi un docente ha notato un '2' - voto che neanche assegna - a una studentessa con una media ben diversa, sono scattati gli accertamenti, anche tramite il supporto dell'azienda che produce il software diffuso in tutta Italia. I ragazzini sospettati sono stati convocati e di lì a poco sono arrivate le prime ammissioni. E' emerso che gli accessi sono avvenuti al pomeriggio, durante le ore di recupero, quando ci sono pochi studenti. Con date e orari dei 'log in' irregolari il cerchio si è stretto. Risultano modificati i voti di Francese, Inglese, Storia dell'arte, Tecnologia, e forse anche di Musica.
    Una volta emerso il caso, i docenti hanno cambiato i voti. Al momento la scuola non ha preso provvedimenti né sporto denuncia.
    Ogni valutazione è rimandata ai consigli di classe del 23 aprile prossimo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza