/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migliaia in coda per l'addio a Papa Francesco IL LIVEBLOG del 24 aprile

LIVE

Migliaia in coda per l'addio a Papa Francesco IL LIVEBLOG del 24 aprile

Alle esequie, sabato, saranno presenti anche migranti e rifugiati. Il corteo funebre 'sarà a passo d'uomo'. Alle 13 più di 61mila fedeli avevano già reso omaggio al pontefice

24 aprile 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
La fila in San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA
La fila in San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

La fila in San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

Il punto

Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile, alle 7.35 del mattino, a causa di un ictus. I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile alle 10. Ieri la salma del pontefice è stata portata nella basilica di San Pietro per l'ostensione e sono stata più di migliaia i fedeli in fila per l'ultimo saluto a Francesco, tra loro anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. 

16:33

Il Dap disponibile a permessi ai detenuti per le esequie del Papa

Il Dap ha dato ampia disponibilità, se se ne ravvisano le condizioni, a concedere permessi speciali ad horas ai detenuti per partecipare ai funerali di Papa Francesco sabato a San Pietro. Dunque solo dopo il parere positivo del tribunale di sorveglianza l'amministrazione penitenziaria potrà valutare la concessione del permesso ad horas. Secondo quanto si apprende in alcuni istituti di pena verrà valutata la possibilità per i detenuti di seguire le esequie in diretta tv in sale comuni.

15:34

Alle esequie finora 130 delegazioni e 50 capi di Stato

L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.

15:19

La tomba del Papa in marmo ligure, con la sola scritta 'Franciscus'

La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.

14:53

Sistemi anti-drone e cacciatorpediniere per funerali Papa

Sistemi anti-drone, Eurofighter e un cacciatorpediniere. Anche La Difesa contribuirà al piano sicurezza per la cerimonia funebre di papa Francesco, alla quale prenderanno parte delegazioni e rappresentanti di tutto il mondo. Secondo quanto si apprende, oltre ai sistemi capaci di disturbare e contrastare i droni, le forze armate - tramite il coordinamento del Covi - metteranno a disposizione anche un cacciatorpediniere al largo di Fiumicino e i caccia per garantire la sicurezza aerea sui cieli dell'intera regione. Ma non solo, perché il Comando metterà a disposizione anche alcuni alloggi, tra Centocelle e Cecchignola, per ospitare i ragazzi che parteciperanno al Giubileo degli Adolescenti in programma da 25 al 27 aprile. 

13:55

Poveri accoglieranno salma Papa a Santa Maria Maggiore

Un gruppo di poveri accoglierà, sabato 26 aprile dopo il funerale, l'arrivo della salma del Papa davanti a Santa Maria Maggiore, prima della tumulazione. Lo riferisce la sala stampa vaticana. 

"'I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio". Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro" si legge in un comunicato della Santa Sede. 

13:45

Il corteo funebre per il Papa sarà a passo d'uomo

Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato. 

"Sarà possibile alle persone essere lungo il percorso" che attraverserà il corteo funebre del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato. Lo ha precisato il portavoce vaticano Matteo Bruni. 

13:39

Anche migranti e rifugiati ai funerali di papa Francesco

Ci saranno anche migranti e rifugiati ai funerali di Papa Francesco a piazza San Pietro. Lo annuncia Mediterranea, l'Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici. 

13:38

Da domenica 27 possibili le visite alla tomba del Papa

 La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. 

13:33

Omaggio al Papa, alle 13 erano 61mila persone

 Dalle 11 di ieri alle 13 di oggi sono state 61mila le persone che hanno reso omaggio al Papa. Lo dice il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. 

12:45

Ue: 'Valutiamo la possibilità di un incontro con Trump a Roma'

"Stiamo valutando la possibilità di incontrarci" anche se "al momento non c'è nulla di confermato". Lo ha detto Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione Ue, interpellata nel briefing con la stampa in merito a possibili incontri a Roma della presidente dell'esecutivo Ue Ursula von der Leyen con il presidente Usa Donald Trump a Roma. "L'obiettivo principale" del viaggio di von der Leyen a Roma "è davvero il funerale di Papa Francesco". "Se si presenteranno altre opportunità, a margine del funerale, allora saranno, ovviamente, d'aiuto". 

11:34

Superate le 50mila persone per l'omaggio al Papa

Da ieri mattina alle 11,00 fino alle 11.00 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco più di 50.000 persone. Lo riferisce la sala stampa vaticana. 

 "Nelle prime 24 ore ci sono stati quasi 50mila accessi" per rendere omaggio a papa Francesco. Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di un punto stampa in corso a Roma.."La basilica è rimasta aperta sino alle 5.30 di questa mattina, con solo una breve pausa tra le 23 e le 23.30". Ciciliano ha aggiunto che "grazie alle ferrovie sono stati trovati 260mila posti per raggiungere in treno la capitale". 

12:06

Lula in partenza per Roma per il funerale di Papa Francesco

Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, partirà in serata per Roma, dove sabato parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Sarà accompagnato dalla moglie, Janja, e dai rappresentanti dei tre poteri: il presidente della Corte suprema, Luís Roberto Barroso, e quelli di Camera e Senato, Hugo Motta e Davi Alcolumbre.
La delegazione arriverà in Italia domani e si prevede che farà ritorno a Brasilia sabato stesso, dopo la cerimonia funebre. 

11:30

I presidenti di Croazia e Romania ai funerali del Papa

Dalla Croazia ai funerali di Papa Francesco parteciperanno il presidente Zoran Milanovic e il premier Andrej Plenkovic. Ne hanno dato notizia i media a Zagabria. Per sabato, giornata delle esequie in Vaticano, in Croazia sarà giornata di lutto nazionale.
Anche dalla Romania ai funerali del pontefice si recherà il presidente ad interim Ilie Bolojan, con il lutto nazionale nella giornata di sabato. 

10:52

Una delegazione della Roma a San Pietro, presenti Ranieri e Dybala

La Roma, questa mattina, ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco recandosi a San Pietro per un ultimo saluto al Pontefice.

La delegazione giallorossa si è fermata 15 minuti per un momento di raccoglimento con una sua delegazione composta da squadra e dirigenza, guidata dal direttore sportivo Ghisolfi e dal tecnico Ranieri. Presenti poi i gruppi di argentini (Dybala, Paredes e Soulè) e italiani (Cristante, Mancini e Pellegrini), oltre ai dirigenti Lombardo, Scala, Ricchio, Castaldi e Feliziani. 

10:12

Fila di 2 chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro

È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne.
Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice.
C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare. 

09:50

Arrivati i cardinali, al via la terza congregazione

Sono arrivati in Vaticano i cardinali che si trovano a Roma per la terza congregazione, qualcuno si è fermato per rispondere alle domande dei cronisti. La riunione è stata convocata per le 9. 

09:28

Oltre 48mila persone hanno ad oggi reso omaggio al Papa

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13mila. Lo rendono noto i media vaticani. 

09:08

L'ambasciatore d'Israele ha reso omaggio alla salma del Papa

L'ambasciatore israeliano presso la Santa Sede, Yaron Sideman, ha reso omaggio ieri sera alla salma di Papa Francesco nella basilica vaticana.

"Sono venuto a nome dello Stato di Israele", scrive lo stesso ambasciatore su X. 

08:45

Ripreso il flusso di fedeli in basilica, migliaia in coda

Dalle 7 è riaperta la basilica vaticana per l'omaggio a Papa Francesco. Aveva chiuso alle 5.30, invece che come previsto a mezzanotte, considerato l'alto afflusso di gente. Sono migliaia i fedeli in coda a tutti i varchi. 

08:00

Il questore di Roma: 'Il piano per la sicurezza è imponente. La fase più complessa è l'arrivo dei leader'

"Il piano di sicurezza è assolutamente imponente, c'è da corrispondere a esigenze che danno la dimensione dell'appuntamento con la storia. Il Santo padre ci ha lasciato nell'anno del giubileo, vedremo la sua sepoltura in un'altra basilica romana, con il trasferimento che metterà tutta Roma a guardare il Papa che passa per le strade per andare nella sua ultima dimora. Questo impone, in una cornice in cui capi di stato e di governo di tutto il mondo arriveranno, una macchina imponente di sicurezza che si basa sul lavoro di squadra". Lo ha detto il questore di Roma, Roberto Massucci, ai microfoni di Rtl 102.5.

"L'aspetto più complesso è l'arrivo delle tantissime personalità da tutto il mondo che convergeranno su Roma per arrivare in un unico punto, con cortei che dovranno garantire le massime condizioni di sicurezza, e dovranno interagire con l'arrivo in piazza di qualche centinaio di migliaia di persone" ha aggiunto Massucci. 

03:00

Il Parlamento peruviano ega l'ok a Boluarte per il funerale del Papa

Il Parlamento peruviano ha negato la richiesta della presidente Dina Boluarte di recarsi in Vaticano tra il 24 e il 28 aprile per partecipare al funerale di papa Francesco. Lo informano i principali media peruviani, sottolineando che i voti contrari al viaggio sono stati 45 e quelli a favore 40.

Dopo un minuto di silenzio in aula, il primo parlamentare a intervenire è stato Diego Bazán del partito di estrema destra Rinnovamento popolare, che ha definito la richiesta della presidente "un capriccio" che "fa perdere tempo" e distrae dai temi prioritari del Perù come "la crisi della sicurezza e quella penitenziaria".

Per la parlamentare Susel Paredes del partito di sinistra Cambio democratico-Insieme per il Perù, che come Bazán ha votato contro, "se la signora vuole pregare per l'anima del papa, segua il suo esempio: sia austera, vada a messa tutti i giorni e non spenda in superficialità".

La richiesta di Boluarte, presentata ieri notte, indicava che la sua presenza alle esequie sarebbe stato "un gesto di rispetto, gratitudine e vicinanza del popolo peruviano con la Santa sede e con l'eredità pastorale e umanitaria del papa Francesco", ma il diniego di oggi del Parlamento conferma la contrapposizione tra legislativo ed esecutivo nel Paese sudamericano. 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza