/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ed Sheeran, la malinconia delle Variazioni d'autunno

Ed Sheeran, la malinconia delle Variazioni d'autunno

Esce il nuovo album. La versione live registrata a casa dei fan

ROMA, 29 settembre 2023, 20:00

Paolo Biamonte

ANSACheck

Un 'immagine diffusa dall 'ufficio stampa di Warner Music Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'immagine diffusa dall 'ufficio stampa di Warner Music Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 'immagine diffusa dall 'ufficio stampa di Warner Music Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Di sicuro a Ed Sheeran non manca il coraggio: in un'epoca in cui la musica ruota attorno ai singoli, lui pubblica due album a distanza di pochi mesi, puntando ancora su una formula intimista minimalista che non induce certo alla spensieratezza. Il suo nuovo album - in uscita il 29 settembre - si intitola Autumn Variations in omaggio all'opera più celebre di Edward Elgar, grande compositore inglese vissuto a cavallo tra '800 e '900.

    Racconta Ed Sheeran: "Mio padre e mio fratello mi hanno parlato di Elgar e di Enigma Variations, in cui ciascuna delle composizioni era dedicata a un suo amico: questo mi ha ispirato a realizzare il mio album".

    Autumn Variations è un titolo programmatico non solo per la struttura in 14 canzoni, come le variazioni di Elgar, ma anche per la sua atmosfera volutamente "autunnale" che ne fa una sorta di seguito ideale di Subtract, traduzione in musica di un momento di buio esistenziale. Qui c'è un po' di luce che filtra ma nessuno si aspetti il pop giocoso in questa serie di bozzetti che colgono momenti sparsi di vita di personaggi qualche volta alla deriva, più spesso impegnati a porsi domande senza speranza di risposta.

    In questa fase Sheeran ha trovato il suo partner artistico ideale in Aaron Dessner, il fondatore dei The National, una delle band più grandi e avventurose del rock degli anni 2000, ma anche produttore di Taylor Swift (è stata lei a presentarlo a Ed Sheeran), Michael Stipe, Ben Howard, per dire solo qualche nome.

    È lui ad aver trovato la giusta alchimia sonora per i tormenti del giovane Ed: è una musica fatta di poche cose, che solo in un caso, Punchline, si concede una strumentazione pop in senso tradizionale, con batteria, tastiere e sequenze.

    L'urgenza di realizzare un nuovo album non ha tolto ad Ed Sheeran il suo talento melodico che resta la sua forza, anche quando canta parole intrise di malinconia. Nella vita di tutti i giorni, nonostante le traversie sue e dei suoi amici, è un ragazzo adorabile, dotato di una naturale empatia: lo dimostra l'originale scelta fatta per realizzare una versione live di Autumn Variations. "Ho fatto alcuni concerti a sorpresa nelle case dei fan - racconta - registrando segretamente un album dal vivo di Autumn Variations in cui ogni canzone è stata registrata in un soggiorno diverso per i fan, ma è stata tutta una sorpresa totale".    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza