/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Europa punta sui giganti dell'arte

L'Europa punta sui giganti dell'arte

Un meraviglioso excursus tra i secoli, da Michelangelo a Monet

ROMA, 04 gennaio 2017, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Michelangelo a Sebastiano del Piombo, passando per Monet, Vermeer e Rembrandt: il 2017 sarà per l'arte europea un'occasione per riscoprire i grandi maestri.
    Alla National Gallery di Londra saranno gli artisti italiani ad accendere la passione per l'arte: si inizia il 15/02 (fino al 21/05) con l'esposizione di una delle principali tele di Guido Cagnacci, La Maddalena penitente. Dal barocco al Rinascimento, con la mostra 'Michelangelo e Sebastiano' (15/03-25/06), dedicata a due giganti: il pubblico potrà scoprire l'amicizia e la collaborazione tra Michelangelo e Sebastiano del Piombo attraverso due delle opere a cui lavorarono insieme, la 'Pietà' di San Francesco a Viterbo (c.1512-16) e La resurrezione di Lazzaro, dipinta per la cattedrale di Narbonne. Al Louvre tre imperdibili mostre in contemporanea (dal 22/2 al 22/5): 'Masterpiece from the Leiden Collection. The Age of Rembrandt', 'Vermeer and the Masters of Genre Painting' e 'Valentin de Boulogne. Beyond Caravaggio'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza