/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urlo Munch? 1 italiano su 2 non sa cos'è

Urlo Munch? 1 italiano su 2 non sa cos'è

Indagine realizzata da Libreriamo, 52% fa strafalcioni cultura

MILANO, 12 aprile 2017, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'urlo di Munch? Un film di Dario Argento. Chi ha scritto 'I Promessi Sposi'? Giovanni Boccaccio.
    Dove si trova il Cenacolo di Da Vinci? A Roma, vicino al Colosseo. Gli italiani dovrebbero fare un bel ripassino di cultura generale, almeno secondo un sondaggio promosso da Libreriamo su circa 2500 connazionali di età compresa fra i 18 e i 65 anni. L'indagine - per la quale un italiano su 2 (52%) commette gaffe e strafalcioni da incubo - è stata realizzata con la metodologia WOA (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sulle principali testate di settore, social network, blog, forum e community dedicate al mondo della cultura e un panel di 60 esperti tra sociologi e psicologi. "I dati raccolti sono preoccupanti - afferma Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo -. Il fatto che l'italiano medio non sappia riconoscere una poesia di Ungaretti o una dramma di Shakespeare è sintomo di scarsa predisposizione allo studio dell'arte e della letteratura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza