/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artisti italiani e iraniani a Capri

Artisti italiani e iraniani a Capri

'La Memoria e l'Oggetto' si inaugura il 9 settembre alla Certosa

ROMA, 30 agosto 2017, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Artisti italiani ed iraniani insieme, nel convento a picco sui Faraglioni a Capri, presentano le loro opere alla 4/a edizione delle Visioni Contemporanee alla Certosa, dal 9/9 al 31/10.
    Per la prima volta l'Iran esibisce in una mostra collettiva i suoi artisti a confronto con gli italiani, selezionati secondo le scelte curatoriali di entrambi i Paesi.
    La rassegna è ideata e organizzata dall'Istituto Garuzzo per le Arti Visive (Igav) e dal Polo museale della Campania, in collaborazione con il ministero degli Esteri e la Città di Capri, con "l'obiettivo di creare un dialogo tra artisti contemporanei a livello internazionale". Dopo Capri la mostra sarà portata anche in Iran.
    "La memoria e l'oggetto sono i due elementi protagonisti di questo progetto - dicono i curatori Alessandro Demma e Vahid Malek - che creano un'interazione tra gli artisti italiani e iraniani, attraverso l'uso di differenti linguaggi, dal disegno alla pittura, dalla scultura all'installazione, dalla fotografia alla video arte".
    Secondo Patrizia Di Maggio, direttrice della Certosa di San Giacomo, il pubblico sarà attirato dal "confronto tra la diversa sensibilità degli artisti presenti, che nonostante le differenze che marcano la produzione artistica dei due Paesi, testimoniano dello scambio culturale tra Italia e Iran". Gli artisti italiani in mostra sono AfterAll, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Pierpaolo Lista, Giovanni Termini, Ciro Vitale. Gli iraniani Firoozeh Akhlaghi, Mohamad Hadi Fadavi, Shahram Karimi, Alireza Karimpour, Alireza Saadatmand, Sahar Salehi, Amir Bakhtiar Sanjabi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza