/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuli nomina Zucca presidente consiglio scientifico Mont'e Prama

Giuli nomina Zucca presidente consiglio scientifico Mont'e Prama

Designati anche altri 2 componenti negli organi della Fondazione

CABRAS, 23 aprile 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Novità negli organi statutari della Fondazione Mont'e Prama, con nuove nomine da parte del ministero.
    Raimondo Zucca è stato designato dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, come nuovo presidente del consiglio scientifico della Fondazione Mont'e Prama. Succede al professor Alberto Moravetti. Archeologo di fama internazionale, Zucca, come ultimo incarico, è stato docente di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana all'Università di Sassari. È autore di numerose ricerche scientifiche e ha contribuitoalla ricerca archeologica sulla civiltà nuragica, consolidando una carriera autorevole nel campo degli studi sul patrimonio culturale.
    Il Consiglio Scientifico della Fondazione è composto attualmente, oltre che dal presidente Zucca, dal professor Fabio Calogero Pinna, designato dall'Università di Cagliari, e dalla professoressa Carla Del Vais, designata dal Comune di Cabras. Si attendono ancora le designazioni dei rappresentanti da parte della Regione e dell'Università di Sassari, che completeranno l'organismo.
    Un'altra nomina riguarda Monica Stochino, soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Designata dal ministro Giuli, entra a far parte del consiglio di indirizzo della Fondazione. Ora l'organismo vede la presenza di Anthony Muroni, presidente della Fondazione, e di Andrea Abis, sindaco di Cabras e presidente dello stesso Consiglio, mentre si resta in attesa della designazione di un ulteriore componente da parte della Regione.
    Sempre il ministro Giuli ha designato Fenisia Erdas componente del consiglio di amministrazione della Fondazione, in sostituzione di Paolo Fresu, recentemente dimessosi. Già assessora alla Cultura e attuale consigliera comunale di Cabras, Erdas entra in un Cda attualmente composto da Anthony Muroni (presidente), Andrea Abis (vice presidente), Patricia Olivo (in rappresentanza del ministero della Cultura) e Graziella Pinna e Efisio Trincas (in rappresentanza della Regione Sardegna). La prossima riunione del Cda è convocata per il 29 aprile per l'approvazione del Bilancio consuntivo 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza