/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri ragazzi, a Natale il motore sono i classici vecchi e nuovi

Libri ragazzi, a Natale il motore sono i classici vecchi e nuovi

Dati Gfk per uscita Il maialino di Natale (Salani) della Rowling

ROMA, 16 novembre 2021, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Natale e la sua magia giocano un ruolo fondamentale nelle vendite dell'entertainment fisico (libri, console games, musica, home video) e il libro è il prodotto più acquistato. L'aumento delle vendite di prodotti nei mesi di novembre e dicembre è sempre di più trainato dalla crescita del libro che negli ultimi cinque anni ha registrato un aumento del +45%. Il peso del libro sul totale è passato dal 56,1% del 2016 al 71,2% del 2020. Lo dicono i dati di un'indagine di Gfk che esamina i mercati dell'entertainment fisico italiano, spagnolo e francese, presentata da Salani in occasione della pubblicazione di 'Il Maialino di Natale', primo romanzo per bambini scritto da J.K. Rowling dopo la fortunatissima saga di Harry Potter.
    Alla tavola rotonda online, con l'introduzione di Gianluca Mazzitelli, hanno partecipato Sveva Casati Modignani, Francesca Crescentini @Tegamini, Loredana Lipperini, Marco Ponti, Pierdomenico Baccalario, Andrea Monda, Renata Gorgani e Mariagrazia Mazzitelli, moderati da Nicola Gardini.
    In particolare, nel settore ragazzi le vendite tra novembre e dicembre sono in costante aumento nell'ultimo quinquennio e nel 2020 arrivano a generare il 31,5% dei ricavi totali dell'anno.
    Il Natale diventa sempre più rilevante anche come ambientazione narrativa: ogni anno vengono pubblicati in media 100 nuovi titoli a tema natalizio per un totale sul mercato di quasi 1.300 referenze. Le vendite dei libri che hanno come oggetto il Natale, i suoi personaggi e le sue storie, mostrano una crescita costante con un aumento nel 2020 del +106% rispetto al 2016. Ma quali sono i libri per ragazzi che vendono di più a Natale? Sono i classici fuori diritti (+64%) come Il Piccolo Principe, Il Mago di Oz, Piccole Donne per fare degli esempi, e i nuovi classici in diritti (+55%), come Harry Potter, La Fabbrica di Cioccolato e Pippi Calzelunghe, dal 2018, il motore trainante che garantisce un aumento stabile delle vendite nel periodo natalizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza