/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata della Poesia, il Premio Catullo a Chamankar e Scappini

Giornata della Poesia, il Premio Catullo a Chamankar e Scappini

La cerimonia al Teatro Filarmonico di Verona

ROMA, 20 marzo 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà dedicata a Poesia, Libertà e Intelligenza Artificiale la Giornata Mondiale della Poesia 2024, promossa dall'Accademia Mondiale della Poesia (www.accademiamondialepoesia.com) che si celebra al Teatro Filarmonico di Verona il 23 marzo. All'evento, a ingresso libero, si svolgerà la cerimonia del Premio Catullo assegnato in questa edizione, dalla giuria presieduta da Paolo Lagazzi, a due poetesse: l'iraniana Roja Chamankar e l'italiana Nadia Scappini.
    "Riunitevi insieme grazie alla poesia, poiché in un mondo dove le persone ancora combattono per le loro differenze, ci aiuta a ricordare che le persone di ogni genere, nazionalità, etnia, religione hanno sentimenti comuni. Vorrei dedicare questo premio alle giovani generazioni dell'Iran, in particolare alle coraggiose donne iraniane, che continuano a chiedere i loro diritti umani" afferma Roja Chamankar.
    "Quest'edizione della Giornata Mondiale della Poesia, incentrata sulla libertà, ci invita a riflettere sul ruolo che può avere la poesia nella creazione di un dialogo. Le iniziative dell'Unesco, si mobilitano nel sostenere l'arte e la creatività, e assicurare la libertà di espressione. La poesia è al centro di quest'obbiettivo e di questa iniziativa che celebra la poesia" ha detto Ottone Ramirez, assistente del direttore generale Unesco per la Cultura. "Ci tengo inoltre a porgere i miei saluti soprattutto ai poeti e agli artisti che proseguono la loro attività in un clima di conflitto o lontani dalla loro terra madre, in esilio, continuando nonostante tutto a rispondere ai messaggi di pace e di resilienza. Sappiate che l'Unesco - ha aggiunto Ramirez - è al vostro fianco e sostiene ogni vostra azione di libertà". La manifestazione vedrà la partecipazione, fra gli altri, dello scrittore e critico letterario Paolo Lagazzi e del poeta Giovanni Dotoli, recentemente insignito del Premio Laurentum.
    La tavola rotonda sarà dedicata all'Intelligenza Artificiale e la poesia con la partecipazione di studiosi della materia, fra cui Matteo Cristani, Davide Rondoni e Angelo Deiana. Per l'occasione sarà proposta anche un'esposizione esclusiva di libri di Tallone Editore e alcune opere dell'artista Giuliano Grittini, fotografo ufficiale di Alda Merini. "Il mondo di oggi ha bisogno del mistero della poesia, per salvarsi. Scienza e poesia possono e devono allearsi, per ridare all'uomo il senso dello spirito, nel labirinto dei pericoli che sono davanti ai nostri occhi" ha spiegato il presidente dell'Accademia, Giovanni Dotoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza