Nei primi quattro mesi del 2022
l'editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti
nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è
in flessione del 3,7% a valore e del 2,5% a numero di copie
rispetto ai primi quattro mesi del 2021, che avevano registrato
un andamento particolarmente positivo. Le vendite a prezzo di
copertina nelle prime sedici settimane sono state pari a 469,1
milioni di euro, le copie vendute 31,585 milioni. Ma è in
crescita, rispetto ai primi quattro mesi del 2019, ovvero prima
della pandemia, del 16% a valore e del 17,1% a numero di copie.
Questo secondo i dati dell'ufficio studi dell'Associazione
Italiana Editori-Aie su rilevazione di Nielsen BookScan,
aggiornati mensilmente e disponibili online nella pagina Studi e
ricerche del sito Aie che saranno al centro dell'incontro "Il
mercato del libro nei primi quattro mesi del 2022. Nuovi generi
e formati, la rivoluzione dei canali e social network: dove va
l'editoria", il 20 maggio alle 11.00 al Salone Internazionale
del Libro di Torino.
L'appuntamento, in collaborazione con il programma Aldus Up
finanziato dalla Commissione Europea attraverso Europa Creativa,
a partire dai numeri presentati da Gianni Peresson (ufficio
studi Aie) vedrà gli interventi di Sandro Ferri (Edizioni
E/O), Renata Gorgani (Editrice Il Castoro), Giuseppe Laterza
(Editori Laterza) e Stefano Mauri (Gems) su "Il futuro
dell'editoria: i canali di vendita e l'offerta editoriale nel
post pandemia" e di Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale
in Torino), Alessandra Carra (Feltrinelli), Antonio Sellerio
(Sellerio Editore), Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori) sul
tema "Il futuro dell'editoria: nuovi generi, i formati digitali
e la promozione in Rete".
"Vogliamo andare oltre ai semplici numeri di mercato per
riflettere sulle trasformazioni che ci aspettano nei prossimi
anni. Il peso dei diversi canali nelle vendite, l'imporsi di
generi come i fumetti e nuovi formati come l'audiolibro, la
promozione della lettura tra i più giovani e la ricerca dei
canali più adatti per raggiungerli sono tutti temi che vogliamo
portare alla luce della riflessione pubblica" spiega il
presidente di Aie Ricardo Franco Levi, che introdurrà l'incontro
moderato dalla giornalista Sabina Minardi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA