/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amitav Ghosh, proteste in Iran non entrino in giochi geopolitica

Amitav Ghosh, proteste in Iran non entrino in giochi geopolitica

Lo scrittore in Italia con 'La maledizione della noce moscata'

ROMA, 17 ottobre 2022, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un ottimo segno il fatto che le donne si ribellino contro questo regime iraniano così incredibilmente repressivo e maschilista e penso che i social media abbiano svolto e svolgano un ruolo molto importante nel sostenere e nel dare visibilità a questo movimento".

Lo dice all'ANSA il grande scrittore indiano Amitav Ghosh delle proteste in Iran dopo l'uccisione di Mahsa Amini, perché indossava "in maniera inappropriata" il velo, che sono state sostenute in tutto il mondo provocando un'ondata inarrestabile di solidarietà con il gesto simbolico di tagliarsi una ciocca di capelli da parte di tantissime donne e lo slogan "Donna, vita, libertà".


    "Auspico che questo movimento non si lasci invischiare in giochi di geopolitica globale. Per esempio al fatto che gli Stati Uniti si sono affrettati a dare il proprio sostegno al movimento. Adesso come adesso non capiamo esattamente, non abbiamo chiarezza su quale sia il fattore geopolitico in gioco" ha sottolineato Ghosh, in Italia per l'uscita del suo nuovo libro 'La maledizione della noce moscata', dal 18 ottobre per Neri Pozza nella traduzione di Norman Gobetti e Anna Nadotti, un saggio in cui l'odierna crisi climatica, demografica e sociale non è per niente estranea all'ordine geopolitico inaugurato dai colonizzatori del Primo mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza