Autori vari 'LA BASILICA DI SANTA
MARIA MAGGIORE' (SCRIPTA MANEANT Edizioni, PP 438, EURO 64,00).
I mosaici della navata centrale e dell'Arco trionfale risalenti
al pontificato di Sisto III (432-440), quelli dell'abside
realizzati per volere di Niccolò V (1288-1292), il pavimento
cosmatesco, il soffitto cassettonato disegnato da Giuliano da
Sangallo, il Presepe di Arnolfo di Cambio, l'Altare Maggiore di
Ferdinando Fuga e del Valadier e le cappelle Borghese, Sistina,
Sforza, Cesi, del Crocifisso e di San Michele: sono solo alcuni
dei capolavori che si trovano nella Basilica di Santa Maria
Maggiore a Roma, quella dove Papa Francesco ha chiesto di essere
sepolto, che si possono ammirare per la prima volta grazie a
inediti scatti in gigapixel e in scala 1:1 nel volume La
Basilica di Santa Maria Maggiore edito dalla bolognese Scripta
Maneant in occasione del Giubileo 2025.
In tempi non sospetti, Scripta Maneant edizioni convenne con
il Cardinale Rolandas Makrickas (che firma la prefazione),
Arciprete Coadiutore della Basilica Papale, che la chiesa
amatissima da Papa Bergoglio, luogo tra i più emozionanti al
mondo per bellezze storico-artistiche e valenza spirituale,
necessitasse di un volume interamente realizzato con immagini
fotografiche scattate in gigapixel, che portasse il fruitore a
contatto ravvicinato con i luoghi più emozionanti del tempio;
tra le decine di opere e si possono ammirare anche il
tabernacolo-reliquiario e l'icona della Salus Popoli Romani con
il dettaglio dell'altare con la rosa d'oro, regalata alla Salus
Popoli Romani da Papa Francesco l'8 dicembre 2023. L'impianto
fotografico del volume, disponibile ora, è supportato da
interventi testuali di autori scelti dal Capitolo di Santa Maria
Maggiore e comprende il ricco corpus delle opere conservate nel
Polo Museale Liberiano. Il volume di Scripta Maneant, alla luce
del recente "ritorno alla Casa del Padre" di Papa Francesco,
"vuole essere anche un atto d'amore e riconoscenza verso il
Santo Padre - scrive in una nota l'editore - per quanto ricevuto
negli anni del suo prezioso e troppo breve pontificato".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA