/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini

Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini

Il 24 aprile a Parma e il 27 a Modena col pianista Thomas Enhco

PARMA, 23 aprile 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre compositori, per tre diverse nazionalità ed epoche: il russo Rimskij - Korsakov, l'americano Gershwin ed il messicano contemporaneo Márquez per un programma coinvolgente con il quale la direttrice messicana Alondra De La Parra debutta sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini il 24 aprile all'Auditorium Paganini di Parma e il 27 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
    Comunicatrice dotata e carismatica, ha suscitato attenzione sulla scena internazionale per la sua avvincente intuizione musicale e passione che lʼhanno resa unʼartista richiesta in tutto il mondo permettendole di dirigere alcune tra le più importanti formazioni sinfoniche, tra cui lʼOrchestre de Paris, la London Philharmonic Orchestra, la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin e lʼOrchestra di Santa Cecilia. Nel 2022 è stata nominata direttrice ospite principale dellʼOrchestra Sinfonica di Milano.
    Nel doppio appuntamento emiliano (alle 20,30), Alondra De La Parra partirà da quello che è considerato il suo cavallo di battaglia, Danzón N. 2 di Arturo Márquez, un brano del 1994 per orchestra, con assoli per clarinetto, oboe, pianoforte, violino, corno francese, tromba, flauto ed ottavino. A seguire, il Concerto in fa di George Gershwin interpretato dal pianista parigino Thomas Enhco. Composto nel 1924 nasce sulla scia del successo ottenuto dalla Rhapsody in blue, in un riuscito amalgama tra jazz e stile classico.
    Il programma, comune alle due serate, si conclude con la suite sinfonica Shéhérazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov, un'opera ammaliante, la cui vicenda è collegata a le Mille una notte, che non può non colpire per i colori che escono da un tessuto orchestrale vivido e dagli impasti sonori opulenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza