/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco D'Amore, il teatro riparta all'aperto

Marco D'Amore, il teatro riparta all'aperto

L'attore e regista, l'arte è vita, si pensi a riaprire anche set

ROMA, 23 aprile 2020, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'uomo non può fare a meno del cinema, della musica, del teatro, della danza, è vita. E' nella nostra natura fin da quando i primati disegnavano nelle caverne e si riunivano attorno al fuoco". Marco D'Amore, attore, autore, produttore, regista, da sempre impegnato a 360 gradi tra teatro, cinema e televisione, ma soprattutto ex studente delle Scuole civiche, si è raccontato in quasi due ore di diretta sulla pagina facebook della Scuola di cinema Visconti.
    Ma ha tenuto anche a lanciare un appello: "Non sono d'accordo su una cosa: a mio avviso il teatro è l'unica attività che può ripartire immediatamente, mantenendo anche il giusto distanziamento. Si può fare ovunque, live, all'aperto, il grande Ronconi insegna. Esistono gli spazi per farlo, nelle piazze, con le persone affacciate dai balconi, negli hangar, riqualificando tanti locali, non sono d'accordo nel confinarlo in uno show tv, perché il teatro è condivisione". Lo stesso vale per la ripresa dei set di cinema e tv: "Non bisogna retrocedere, occorre trovare una giusta convivenza, con tutte le cautele possibili, per riappropriarci del nostro mestiere. Non si può stravolgere tutto: siamo in un momento di grande difficoltà, ognuno di noi ha ricordi legati a immagini cinematografiche d'amore e di guerra. Non è immaginabile girare una scena senza toccarci".
    D'Amore ha ripercorso la sua carriera, dagli inizi nella compagnia di Toni Servillo al debutto in teatro a 18 anni al fianco del grande attore casertano come lui. All'ingresso alla scuola di teatro Paolo Grassi a Milano. È protagonista di film e serie televisive, collabora con registi quali Susanne Bier, Edoardo De Angelis, Peter Chelsom, Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Stefano Sollima. Per il teatro dirige American Buffalo di David Mamet, produzione Eliseo, vincitore di due Maschere del Teatro e candidato al premio Ubu. L'ultimo progetto in ordine di tempo è il film L'immortale da lui scritto, diretto ed interpretato per il quale è candidato come miglior regista esordiente ai David di Donatello 2020. Ha terminato le riprese di Security, diretto da Peter Chelsom.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza