Dopo essere stato il detective più
amato di sempre e campione di ascolti in tv, il Tenente Colombo
torna a respirare la polvere dei palcoscenici e, in particolare,
il 31 gennaio e l'1 febbraio alle 21, quella del Teatro
Celebrazioni di Bologna. Lo spettacolo, "Tenente Colombo.
Analisi di un omicidio", basato sul giallo poliziesco scritto
nel 1962 da Richard Levinson e William Link "Prescription:
Murder", è firmato dal regista Marcello Cotugno.
La commedia originale venne rappresentata con successo in
America, Francia e Inghilterra e al suo esordio tenne banco a
Broadway per diversi anni, prima di essere riadattata dagli
stessi autori per il piccolo schermo, dove divenne popolare
nell'interpretazione di Peter Falk.
La sua caratteristica peculiare, nonché novità nell'ambito
del genere giallo, era che per la prima volta lo spettatore
assisteva al delitto guardando negli occhi l'assassino,
scoprendo da subito dunque la sua identità, fino ad allora
svelata solo nella scena finale. Nella versione di Cotugno, a
interpretare il celebre investigatore sarà Gianluca Ramazzotti
con la partecipazione di Nini Salerno. Anche in teatro, dunque,
lo spettatore è testimone sin dal principio dell'omicidio: il
dottor Fleming (Pietro Bontempo) è un brillante psichiatra che
non riesce più a tollerare il matrimonio con la moglie (Sara
Ricci), una donna possessiva che ha sposato solo perché ricca.
Assieme alla sua giovane amante Susan (Samuela Sardo),
un'attrice di soap, architetta il piano perfetto per ucciderla.
Ma sulla sua strada troverà il Tenente Colombo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA