/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Paolo Ferrari, aveva 89 anni

Addio a Paolo Ferrari, aveva 89 anni

Da Brecht a pubblicità, cinema, tv. Grande a fianco Nero Wolfe

Roma, 06 maggio 2018, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era talmente bravo, sommesso e felpato nella sua recitazione che sembrava sempre passare per caso sulla scena. Ma il teatro italiano ha ragione di piangere la scomparsa di Paolo Ferrari - avvenuta a Roma ad 89 anni - perché proprio sulla scena mostrò la straordinaria versatilità della sua arte, costruita con pazienza e passione all'ombra di grandi maestri fondendo esperienze e stili molto diversi. Memorabile la sua presenza nell'"Opera da tre soldi" di Brecht sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler e poi nella sua collaborazione con Luca Ronconi. Per il grande pubblico però diventò il "Signor Ferrari" grazie alla pubblicità in tv di una nota marca di detersivi e poi per gli sceneggiati che connotava spesso da splendido co-protagonista come nel "Nero Wolfe" in coppia con Tino Buazzelli. Ma la sua storia d'amore con la recitazione comincia molto prima, nel 1938 e il figlio del console italiano a Bruxelles (dove era nato il 26 febbraio del '29) non avrebbe mai più smesso di recitare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza